Ci impegniamo a ridurre l'impatto sull'ambiente, fornendo al contempo prodotti e
servizi di alta qualità a centinaia di milioni di consumatori.
Raggiungere la neutralità
carbonica nelle nostre operazioni
dirette entro il 2040
Adottiamo i principi di un imballaggio leggero, miniaturizzato, non nocivo e facilmente riciclabile, e ci impegniamo a eliminare la plastica e ad aumentare l’utilizzo di materiali sostenibili.
Per saperne di piùNel 2024 abbiamo ridotto circa 1.093 tonnellate di emissioni di CO2:
Abbiamo ottimizzato in modo significativo il volume e il peso delle confezioni dei prodotti spediti al mercato europeo. Il volume medio delle scatole di confezionamento degli smartphone è diminuito di circa il 50% e il peso medio di circa il 30%; per i tablet, il volume medio è stato ridotto di circa il 30% e il peso medio di circa il 13%. Queste misure equivalgono a una riduzione di 263,05 tonnellate di emissioni di carbonio.
Per l’imballaggio dei laptop, abbiamo adottato una soluzione pieghevole più integrata ed essenziale, eliminando l’uso di scatole colorate. I prodotti vengono spediti direttamente su pallet per garantire un trasporto sicuro, riducendo al contempo il consumo di carta. Questa misura e+E5quivale a una riduzione di 375,1 tonnellate di emissioni di carbonio.
Abbiamo integrato le istruzioni dei prodotti in formato elettronico, come la sezione “Phone Tricks and Tips” disponibile all’interno dei dispositivi, per ridurre il consumo di carta rispetto ai tradizionali manuali stampati. Il contenuto dei manuali cartacei è stato ridotto al minimo consentito dalla normativa, e la digitalizzazione è stata progressivamente estesa a tutte le categorie di prodotto, a partire dai PC e dai dispositivi indossabili. Nel 2024 si stima che, grazie alle istruzioni elettroniche, saranno risparmiati complessivamente circa 110 milioni di fogli A4, equivalenti a una riduzione di 454,89 tonnellate di emissioni di carbonio.
Più a lungo viene utilizzato il prodotto, meno risorse consuma. In Cina, il ciclo medio di sostituzione degli smartphone HONOR è di 25,4 mesi, superiore alla media del ciclo di sostituzione degli smartphone Android sul mercato cinese.
Per saperne di piùStandard di test rigorosi per diversi scenari
Per i prodotti di telefonia mobile, abbiamo istituito laboratori professionali di affidabilità per simulare gli scenari d'uso dei telefoni e testare l’affidabilità dei dispositivi e dei componenti con standard rigorosi. Questi test coprono le prestazioni in caso di impermeabilità, resistenza alla polvere, agli urti, alla flessione, alla torsione e alla pressione. Questo per garantire che i nostri prodotti si adattino a varie condizioni atmosferiche estreme o situazioni anomale.
Per i prodotti tablet, abbiamo progettato e condotto ampi test di affidabilità su tastiere, penne stilo e altri accessori in una varietà di scenari d’uso. Testiamo le prestazioni come resistenza a flessione, torsione, caduta e schizzi. In base ai risultati dei test, i nostri tablet hanno raggiunto livelli leader nel settore in termini di resistenza alla flessione.Per i prodotti tablet, abbiamo progettato e condotto ampi test di affidabilità su tastiere, penne stilo e altri accessori in una varietà di scenari d’uso. Testiamo le prestazioni come resistenza a flessione, torsione, caduta e schizzi. In base ai risultati dei test, i prodotti della serie V9 hanno raggiunto livelli leader nel settore per quanto riguarda la resistenza alla flessione.
Per quanto riguarda i prodotti indossabili smart, abbiamo sviluppato test di affidabilità completi per cuffie e orologi in diversi scenari d’uso, inclusa la simulazione della corsa, la durata contro la fatica da flessione, la resistenza a sudore e cosmetici, la resistenza all’acqua durante nuoto/immersioni, la caduta e l’urto, per soddisfare le elevate esigenze di comfort degli utenti e supportare gli utenti in diversi scenari.
Grazie all’istituzione di un meccanismo completo di riciclaggio e smaltimento dei telefoni usati, offriamo agli utenti una varietà di soluzioni di riciclaggio per incentivare un maggior numero di persone ad aderire al piano di economia circolare e migliorare il tasso di utilizzo delle risorse.
Per saperne di piùA partire dal 2024, abbiamo raccolto e smaltito circa 2.439 tonnellate di rifiuti elettronici attraverso i nostri canali, raggiungendo il 100% di smaltimento conforme alle normative.
Soluzioni di riciclaggio e smaltimento dei telefoni usati
Abbiamo costruito un sistema di logistica inversa per il riciclo, basato sulla nostra rete di vendita, creato canali online e offline per il recupero dei prodotti e offriamo agli utenti servizi di riciclaggio che includono valutazione dei dispositivi usati, ispezioni di qualità professionali, cancellazione sicura dei dati utente, ecc.
Abbiamo posizionato contenitori per il riciclo in alcuni centri assistenza, offrendo così un metodo di raccolta trasparente, sicuro, ecologico ed efficiente.
Ricicliamo non solo i prodotti HONOR, ma anche quelli di altri marchi.
Abbiamo lanciato iniziative per telefoni ricondizionati in Europa: le apparecchiature restituite tramite e-commerce in cinque Paesi europei vengono ricondizionate e rivendute, nel rispetto dei nostri standard qualitativi, per garantire un'esperienza sostenibile e integrata per i consumatori.
Nel 2024, abbiamo completato l’avvio della nuova fase del programma nel Regno Unito, in Francia, Germania, Italia e Spagna, consentendo ai consumatori di beneficiare di una migliore esperienza di permuta.
Sistema di trattamento dei rifiuti
Per le parti obsolete che possono ancora essere riutilizzate, le rimandiamo in fabbrica per la riparazione e la trasformazione in asset interni. Ad esempio, alcuni adattatori vengono riutilizzati per i test di produzione, sfruttando appieno il potenziale di riciclo dei materiali.
Per i componenti non più riutilizzabili, un gruppo di lavoro dedicato alla certificazione dei fornitori supervisiona i processi per assicurare una gestione dei rifiuti conforme alle normative e minimizzare il potenziale impatto ambientale.
Abbiamo attivato sistemi di riciclaggio e smaltimento in Cina e in altre regioni, tra cui Europa, Medio Oriente e Africa, coprendo di fatto tutto il mercato globale di HONOR. Questo approccio proattivo è in linea con le principali politiche ambientali globali sui rifiuti elettronici, come la Convenzione di Basilea, la Direttiva RAEE dell’UE e la politica di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) in Germania e Francia, garantendo la conformità nello smaltimento dei prodotti e promuovendo la circolarità delle risorse.
Oltre a soddisfare i requisiti degli standard internazionali, abbiamo fissato standard aziendali ancora più elevati.
Per saperne di piùDal 2016, l’uso di sostanze pericolose è stato ridotto di circa 5.096 tonnellate.
Abbiamo continuato a implementare un sistema di gestione dei processi per le sostanze pericolose, completo, sistematico e trasparente, ottenendo la certificazione QC 080000 per il sistema di gestione dei processi delle sostanze pericolose (HSPM).
Abbiamo istituito un laboratorio ambientale certificato dal China National Accreditation Service for Conformity Assessment (CNAS), dotato di strumentazioni professionali per cromatografia, spettroscopia e spettrometria di massa. Abbiamo sviluppato capacità di eccellenza nel settore per la conformità ambientale e la rilevazione degli allergeni, per garantire la protezione ambientale durante l’intero ciclo di vita dei prodotti HONOR. Nel 2024, abbiamo completato lo screening degli allergeni potenziali e i test chimici su 105 materiali, proteggendo efficacemente la salute dei consumatori e riducendo l’impatto ambientale dei nostri prodotti.
Abbiamo introdotto cavi di alimentazione privi di alogeni per tutti i telefoni cellulari e tablet, riducendo significativamente l’impatto negativo sull’ambiente.
Nel 2024 abbiamo gradualmente aumentato l’uso di energia pulita nelle nostre attività, arrivando a oltre 17 milioni di kWh di energia pulita e una crescita graduale del tasso di utilizzo fino al 13%. Un viaggio di mille miglia inizia con un solo passo. Continueremo a promuovere il risparmio energetico, la riduzione delle emissioni e l’uso dell’energia pulita per raggiungere la neutralità carbonica a livello operativo per la nostra azienda.
Abbiamo implementato diverse misure di gestione verde nei nostri uffici e nei negozi per raggiungere la neutralità carbonica e adempiere alle nostre responsabilità ambientali. Gestiamo attivamente il risparmio energetico, conduciamo ispezioni a cinque livelli, ottimizziamo il funzionamento di condizionatori, ventilatori, illuminazione e altre apparecchiature e attuiamo trasformazioni di controllo intelligente dei sistemi di produzione del freddo. Queste misure hanno permesso un risparmio annuo di 2,5 milioni di kWh di elettricità. Nel 2024, puntiamo a ridurre il consumo pro capite di elettricità nel campus uffici dell’8% rispetto al 2023.
HONOR si impegna a fornire ai dipendenti un ambiente di lavoro ecologico e rispettoso dell'ambiente e ha preso in considerazione la protezione dell'ambiente durante la scelta della sede, l'arredamento, la selezione dei mobili e le operazioni quotidiane. Inoltre, stiamo attivamente esplorando le possibilità di aumentare l'utilizzo di energie rinnovabili e ridurre le emissioni di carbonio della sede.
Per saperne di piùAbbiamo tenuto conto del design orientato alla tutela ambientale nella selezione delle sedi dei nostri uffici. Ad esempio, l’ufficio di Pechino si trova nel Vanke Lake International, che ha ottenuto la certificazione LEED Gold, mentre l’ufficio di Shenzhen si trova nel New Generation Industrial Park, che ha ricevuto la Two-Star Green Building Evaluation Label.
Adottiamo rigorosi standard di tutela ambientale nella selezione degli arredi per ufficio: i materiali utilizzati devono rispettare gli standard ambientali di classe E0. Prima della messa in uso dell’ufficio, un’azienda terza specializzata viene incaricata di effettuare il trattamento dell’aria e i test ambientali. L’ufficio può essere effettivamente utilizzato solo dopo aver superato il test sulla qualità dell’aria.
Abbiamo integrato requisiti di risparmio energetico nella fase di progettazione e costruzione del campus sin dalla pianificazione. Ad esempio, nell’HONOR Intelligent Manufacturing Industrial Park nel distretto di Pingshan, sono stati implementati sistemi di monitoraggio e gestione dell’energia, come l’avanzato sistema di building automation, il sistema di controllo degli impianti di refrigerazione, il sistema di controllo dei compressori d’aria e il sistema di energy management, garantendo un funzionamento efficiente delle varie apparecchiature e infrastrutture.
Durante le operazioni quotidiane, promuoviamo attivamente attività di risparmio energetico e riduzione dei consumi, ottimizzando in modo continuo la gestione e il funzionamento delle strutture. Lo facciamo attraverso la creazione di energy ledgers e il monitoraggio e l’analisi dei dati di consumo energetico, con l’obiettivo di ridurre l’energia utilizzata.
Il 21 dicembre 2021, HONOR ha partecipato all'UNGC ed è diventata membro corporate dell'UNGC allo scopo di aiutare a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile del 2030 delle Nazioni Unite.
Il 21 dicembre 2021, HONOR ha aderito al Patto Globale delle Nazioni Unite (UNGC) ed è diventata membro corporate dell'UNGC per mettere in pratica i dieci principi del Patto Globale delle Nazioni Unite e contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite per il 2030.
L'UNGC è la più grande organizzazione internazionale per la promozione dello sviluppo sostenibile delle imprese, con oltre 15.000 membri aziendali e 3.000 membri stakeholder provenienti da oltre 160 Paesi. L'UNGC continua ad aiutare le imprese a integrare i dieci principi del Patto Globale delle Nazioni Unite nelle loro strategie e operazioni. Le imprese faranno progredire l'attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e di altri obiettivi delle Nazioni Unite attraverso la cooperazione e il partenariato.
Partecipiamo attivamente a diverse attività ospitate dall'UNIDO di Pechino e portiamo avanti una cooperazione approfondita su alcuni progetti chiave.
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO) è l'agenzia specializzata delle Nazioni Unite che promuove lo sviluppo industriale. La sua missione è promuovere e accelerare lo "sviluppo industriale inclusivo e sostenibile" dei Paesi in via di sviluppo e delle economie in transizione. 170 Stati sono membri dell'UNIDO. L'UNIDO ITPO China (Pechino), fondata nel 1990, è l'agenzia di progetto dell'UNIDO responsabile della promozione degli investimenti e della tecnologia.
HONOR partecipa attivamente alle varie attività ospitate dall'UNIDO ITPO di Pechino e porta avanti una cooperazione approfondita su alcuni progetti chiave.
Con il suo impegno per lo sviluppo ecologico, HONOR promuove uno stile di vita a basse emissioni di carbonio e rispettoso dell'ambiente, e incoraggia più persone a partecipare in azioni di economia circolare tramite vari progetti di cooperazione con l'Associazione Cinese per l'Economia Circolare.
L'Associazione Cinese per l'Economia Circolare (CACE) è un'organizzazione nazionale che attraversa diverse regioni e abbraccia vari settori. È guidata dalla Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma e da altri dipartimenti governativi. La CACE formula una pianificazione strategica per il governo sullo sviluppo dell'economia circolare, migliora gli standard e i regolamenti e il meccanismo politico, promuove il progresso tecnologico, sviluppa siti dimostrativi e piloti, rafforza la diffusione e la formazione, migliora la supervisione e la gestione e fornisce supporto tecnico. La CACE è anche responsabile della formulazione di piani di sviluppo e schemi di attuazione per le industrie, le imprese e i membri, della promozione di tecnologie e modelli di business avanzati, dell'offerta di servizi di verifica dei progetti, di matchmaking, di investimento e di finanziamento, di servizi di consulenza sulle politiche, sulla gestione, sulla tecnologia e sulle informazioni di mercato, di riflettere le richieste e i suggerimenti politici delle imprese e, infine, di promuovere il sano sviluppo dell'economia circolare in conformità con le leggi e i regolamenti pertinenti.
Nel 2021, HONOR ha risposto e partecipato attivamente alla "Proposta per il Riciclaggio Sicuro e lo Smaltimento Ecologico dei Telefoni Cellulari Usati" lanciata dal Comitato professionale per il riciclaggio di Internet e delle risorse della CACE. HONOR promuove uno stile di vita a basse emissioni di carbonio e rispettoso dell'ambiente e incoraggia un maggior numero di persone a partecipare alle azioni di economia circolare attraverso vari progetti di cooperazione con l'Associazione cinese per l'economia circolare.
Ogni rinnovo tramite permutaconferma il nostro impegno circolare verso il pianeta