TOP
我的荣耀 开启荣耀之旅
Ultima risposta :
Buondì a tutti,
oggi sono qua a parlarvi di come suonano le nuovissime Honor Earbuds Open, quindi alzate il volume e pronti a pompare un po' nelle casse!!

Se siete interessati a vedere i dettagli estetici vi rimando a questo topic qua
Iniziamo con alcuni dati per capire meglio cosa abbiamo tra le mani: il driver delle cuffine è di 16nm, garantendo così un audio ottimo in tutte le situazioni. I 3 microfoni per cuffia garantiscono un ottimo ANC e chiarezza di chiamata anche in situazioni affollate o in situazioni di vento fino 6 m/s, batteria da 480 mAh, connessione simultanea a due dispositivi bluetooth e grado di protezione Ip54.
Bene, ora che abbiamo snocciolato alcuni dati dedichiamoci a parlare di queste nuove cuffie.

E facciamolo parlando subito dell'elefante nella stanza: il design.
Siamo di fronte infatti a un design atipico, ben lontano dalle classiche cuffiette in-ear a cui siamo abituati. E proprio per questo posso benissimo capire che non piaccia a tutti, e ammetto che anche io inizialmente ero scettico a vederle.
Ma ragazzi, una volta indossate e iniziate a usare vi renderete conto che in questo caso il design è assolutamente funzionale a un confort imbattibile: non vi renderete nemmeno conto di averle addosso e saranno stabili in qualsiasi situazione, anche durante lo sport e se avete piercing o occhiali.
Le cuffiette sono infatti stabili, leggerissime ( 7,9 gr ad auricolare) e anche dopo numerose ore di uso non daranno problemi alle orecchie. Ne ho provate tantissime di cuffie, di ogni forma, dimensione e produttore, ma una comodità come questa nemmeno le Freeclip di Huawei se la possono sognare.

Sono talmente impercettibili che mi è capitato a volte, dopo aver stoppato la riproduzione della musica e di farla ripartire, di essere seriamente convinto che la musica provenisse dal telefono e non dalle cuffie, per farvi capire quanto siano comode.
Quindi consiglio spassionato, andate oltre il design e dategli una chance!!
Parlato quindi del lato confort promosso a pieni voti, vediamo un attimo di parlare di quelle che sono le funzioni principali: chiamate e ascolto musica.
Per quanto riguarda la prima, fino ad ora si sono dimostrate perfette, permettendo sia a me che all'interlocutore di capirci sempre senza problemi, con un ANC che fa un buon lavoro anhce in strade affollate: sia chiaro, non è un ANC totale come quando si usando cuffiette totalmente in-ear, ma parlando di cuffie "open" il risultato è ottimo. Inoltre la privacy delle chiamate è garantite da un sistema acustico che dirige l'audio verso le orecchie e non all'esterno.
Andiamo ora a parlare meglio della riproduzione musicale, che è la cosa più importante di tutto.
In sintesi posso dire che suonano magnificamente, hanno un'ottima resa audio in tutte le situazioni e, grazie all'audio DTS, potete anche godervele al meglio per l'ascolto sorround di film e videogiochi.

Tramite le impostazioni audio potete infatti regolare che tipo di effetti sonori scegliere, tra Honor Sound Spaziale e DTS:X Ultra.
Ma di cosa parliamo quando parliamo di DTS:X ? A differenza dell'audio surround tradizionale, DTS:X tratta gli elementi sonori come singoli oggetti. Questi oggetti (suoni) possono muoversi in uno spazio 3D e creare un'esperienza coinvolgente. Ad esempio, sentirai un elicottero volare sopra di te o un'auto che sfreccia con una precisione realistica.
Io personalmente preferisco il secondo, in quanto ha una maggiore personalizzazione:

Posso infatti sia scegliere tra diversi scenari pre impostati adatti alla maggior parte degli usi (lato gioco è davvero pazzesco, giocare a Alien Isolation o Spider-man con audio spaziale vi cambia davvero l'esperienza!!)...

Oppure posso mettermi a giocare creando impostazioni personalizzate. Insomma perfetto se volete la massima resa audio in ogni situazione!!
Tutte queste possibilità si sposano benissimo con alcune caratteristiche delle Honor Eardbuds Open come i Sorround Subwoofer e il doppio algoritmo Super Bass, Super boom , che tramite l'integrazione di bassi virtuali e controllo dinamico restituisce un'esperienza di ascolto immersiva.
Andando ad ascoltare playlist o album pensati per questo tipo di audio, noterete subito una grandissima differenza: la musica, ascoltata in questo modo, acquista profondità - con un po’ di enfasi sui bassi - soprattutto la batteria. Ma l’effetto generale è quello di separare decisamente gli strumenti, distribuirli meglio. E la sensazione è di essere al centro, con tutta la musica attorno che ci viene a colpire da diverse angolazioni.
Intendiamoci, non è certo come avere un impianto 5:1 o 7:1, ma stiamo pur sempre parlando di cuffie e il risultato finale è qualcosa di davvero pazzesco.
Lato batteria, con il case carico riusciamo a garantire circa 20 ore di riproduzione, mentre una singola carica delle cuffie viaggia sulle 5-6 ore totali.
I controlli touch (doppio tocco, triplo tocco, scorrimento) impostabili tramite Honor Space permettono di gestire i comandi più essenziali: avvia/sospendi, assistente ai, brano successivo/precedente, aumenta/abbassa volume, rispondi alle chiamate.
Molto interessante anche l'integrazione delle cuffie con la funzione di traduzione AI, che potete trovare spiegata meglio qua.
Insomma, per me siamo di fronte a delle cuffie davvero pazzesche, assolutamente consigliate per chi è alla ricerca del massimo del confort e della stabilità durante l'uso.
Qualche difetto? Beh l'anc come dicevo non è il massimo, ma è proprio un limite strutturale dato dal tipo di cuffie, e quanto riuscito a fare dagli ingegneri Honor è comunque già molto e adatto alla maggior parte delle situazioni.
Consiglio finale?? Non limitatevi all'estetica e provatele, perchè come dicono i transformers "there's more than meets the eyes"
Post popolari
960
25
547
15
751
14
18508
58
Iscriviti alla nostra newsletter
Ricevere le ultime notizie HONOR tramite e-mail, incluse promozioni, eventi, lanci di prodotti, Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori dettagli, si prega di controllare la Informativa sulla privacy della piattaforma e-commerce HONOR.
Inserendo il vostro numero WhatsApp, accettate di ricevere su WhatsApp informazioni commerciali su prodotti, eventi, promozioni e servizi HONOR. Per maggiori dettagli, consultare la nostra politica sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Contatti
Lunedì – Venerdì 9:00 – 18:00 Disponibile in italiano
(Fatta eccezione per i giorni festivi/festività nazionali)
Copyright ©HONOR 2017-2025. Tutti i diritti riservati



Buondì a tutti,
oggi sono qua a parlarvi di come suonano le nuovissime Honor Earbuds Open, quindi alzate il volume e pronti a pompare un po' nelle casse!!
Se siete interessati a vedere i dettagli estetici vi rimando a questo topic qua
Iniziamo con alcuni dati per capire meglio cosa abbiamo tra le mani: il driver delle cuffine è di 16nm, garantendo così un audio ottimo in tutte le situazioni. I 3 microfoni per cuffia garantiscono un ottimo ANC e chiarezza di chiamata anche in situazioni affollate o in situazioni di vento fino 6 m/s, batteria da 480 mAh, connessione simultanea a due dispositivi bluetooth e grado di protezione Ip54.
Bene, ora che abbiamo snocciolato alcuni dati dedichiamoci a parlare di queste nuove cuffie.
E facciamolo parlando subito dell'elefante nella stanza: il design.
Siamo di fronte infatti a un design atipico, ben lontano dalle classiche cuffiette in-ear a cui siamo abituati. E proprio per questo posso benissimo capire che non piaccia a tutti, e ammetto che anche io inizialmente ero scettico a vederle.
Ma ragazzi, una volta indossate e iniziate a usare vi renderete conto che in questo caso il design è assolutamente funzionale a un confort imbattibile: non vi renderete nemmeno conto di averle addosso e saranno stabili in qualsiasi situazione, anche durante lo sport e se avete piercing o occhiali.
Le cuffiette sono infatti stabili, leggerissime ( 7,9 gr ad auricolare) e anche dopo numerose ore di uso non daranno problemi alle orecchie. Ne ho provate tantissime di cuffie, di ogni forma, dimensione e produttore, ma una comodità come questa nemmeno le Freeclip di Huawei se la possono sognare.
Sono talmente impercettibili che mi è capitato a volte, dopo aver stoppato la riproduzione della musica e di farla ripartire, di essere seriamente convinto che la musica provenisse dal telefono e non dalle cuffie, per farvi capire quanto siano comode.
Quindi consiglio spassionato, andate oltre il design e dategli una chance!!
Parlato quindi del lato confort promosso a pieni voti, vediamo un attimo di parlare di quelle che sono le funzioni principali: chiamate e ascolto musica.
Per quanto riguarda la prima, fino ad ora si sono dimostrate perfette, permettendo sia a me che all'interlocutore di capirci sempre senza problemi, con un ANC che fa un buon lavoro anhce in strade affollate: sia chiaro, non è un ANC totale come quando si usando cuffiette totalmente in-ear, ma parlando di cuffie "open" il risultato è ottimo. Inoltre la privacy delle chiamate è garantite da un sistema acustico che dirige l'audio verso le orecchie e non all'esterno.
Andiamo ora a parlare meglio della riproduzione musicale, che è la cosa più importante di tutto.
In sintesi posso dire che suonano magnificamente, hanno un'ottima resa audio in tutte le situazioni e, grazie all'audio DTS, potete anche godervele al meglio per l'ascolto sorround di film e videogiochi.
Tramite le impostazioni audio potete infatti regolare che tipo di effetti sonori scegliere, tra Honor Sound Spaziale e DTS:X Ultra.
Ma di cosa parliamo quando parliamo di DTS:X ? A differenza dell'audio surround tradizionale, DTS:X tratta gli elementi sonori come singoli oggetti. Questi oggetti (suoni) possono muoversi in uno spazio 3D e creare un'esperienza coinvolgente. Ad esempio, sentirai un elicottero volare sopra di te o un'auto che sfreccia con una precisione realistica.
Io personalmente preferisco il secondo, in quanto ha una maggiore personalizzazione:
Posso infatti sia scegliere tra diversi scenari pre impostati adatti alla maggior parte degli usi (lato gioco è davvero pazzesco, giocare a Alien Isolation o Spider-man con audio spaziale vi cambia davvero l'esperienza!!)...
Oppure posso mettermi a giocare creando impostazioni personalizzate. Insomma perfetto se volete la massima resa audio in ogni situazione!!
Tutte queste possibilità si sposano benissimo con alcune caratteristiche delle Honor Eardbuds Open come i Sorround Subwoofer e il doppio algoritmo Super Bass, Super boom , che tramite l'integrazione di bassi virtuali e controllo dinamico restituisce un'esperienza di ascolto immersiva.
Andando ad ascoltare playlist o album pensati per questo tipo di audio, noterete subito una grandissima differenza: la musica, ascoltata in questo modo, acquista profondità - con un po’ di enfasi sui bassi - soprattutto la batteria. Ma l’effetto generale è quello di separare decisamente gli strumenti, distribuirli meglio. E la sensazione è di essere al centro, con tutta la musica attorno che ci viene a colpire da diverse angolazioni.
Intendiamoci, non è certo come avere un impianto 5:1 o 7:1, ma stiamo pur sempre parlando di cuffie e il risultato finale è qualcosa di davvero pazzesco.
Lato batteria, con il case carico riusciamo a garantire circa 20 ore di riproduzione, mentre una singola carica delle cuffie viaggia sulle 5-6 ore totali.
I controlli touch (doppio tocco, triplo tocco, scorrimento) impostabili tramite Honor Space permettono di gestire i comandi più essenziali: avvia/sospendi, assistente ai, brano successivo/precedente, aumenta/abbassa volume, rispondi alle chiamate.
Molto interessante anche l'integrazione delle cuffie con la funzione di traduzione AI, che potete trovare spiegata meglio qua.
Insomma, per me siamo di fronte a delle cuffie davvero pazzesche, assolutamente consigliate per chi è alla ricerca del massimo del confort e della stabilità durante l'uso.
Qualche difetto? Beh l'anc come dicevo non è il massimo, ma è proprio un limite strutturale dato dal tipo di cuffie, e quanto riuscito a fare dagli ingegneri Honor è comunque già molto e adatto alla maggior parte delle situazioni.
Consiglio finale?? Non limitatevi all'estetica e provatele, perchè come dicono i transformers "there's more than meets the eyes"