TOP
我的荣耀 开启荣耀之旅
Ultima risposta :
Buondi a tutti,
oggi sono qua a proporvi un nuovo tutorial sulla fotografia (qua potete trovare i miei altri), ovvero l'effetto seta nella vostre foto a tema "acqua".
Ora, moltissimi smartphone hanno già una modalità dedicata che, nella maggioranza dei casi, riesce a restituire un buon effetto "seta" alle vostre foto ma, se vogliamo raggiungere un livello più alto, è meglio iniziare a lavorare in modalità manuale. Senza contare che poi alcuni consigli vanno bene anche quando fate fare il lavoraccio al vostro telefono!

Esempio di "effetto seta" nell'orrido di Pre St Didier.
Partiamo con la preparazione: la scelta ideale sarebbe di avere con se un treppiede da usare, per evitare il micromosso. Altrimenti una base di appoggio. E se non avete nemmeno questo trattenete il respiro e cercate di rimanere assolutamente immobili durante lo scatto
Ora vediamo come impostare i valori di scatto:
- ISO:Imposta l’ISO al valore più basso possibile (es. 100) per ridurre il rumore.
- Velocità dell'otturatore: Questo è l'elemento chiave per l'effetto seta. Imposta una velocità dell'otturatore lenta, come 1/4, 1/2 o anche 1 secondo o più a seconda della quantità di movimento dell'acqua e della luce disponibile.
- Apertura:Se l’app ti permette di regolare l'apertura, usa un valore alto (es. f/11 o superiore) per ridurre la quantità di luce che entra nella lente, in modo da poter utilizzare tempi di esposizione più lunghi.
- Messa a fuoco: regola in maniera manuale per assicurarti che sia tutto a posto
Per lo scatto, il consiglio è di usare il timer del telefono oppure la modalità di scatto remoto disponibile su molti smartwatch o un telecomandino bluetooth. Questo ti eviterà vibrazioni al telefono.
Post-produzione:
Usando app come Snapseed,Lightroom Mobile o VSCO puoi migliorare l'immagine regolando il contrasto, la saturazione, e usare strumenti come la chiarezza per rendere l'effetto seta ancora più evidente.


Esempio di foto con effetto seta e di foto normale, quale preferite??
Ovviamente dovrete armarvi di pazienza e fare tante prove per riuscire ad ottenere quello che volete davvero, ma una volta imparati i trucchi del mestiere i bei risultati non tarderanno a mancare

E voi scattate in questo modo? O usate la modalità apposita?
Fatemelo sapere nei commenti!!
Post popolari
958
25
547
15
751
14
18476
58
Iscriviti alla nostra newsletter
Ricevere le ultime notizie HONOR tramite e-mail, incluse promozioni, eventi, lanci di prodotti, Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori dettagli, si prega di controllare la Informativa sulla privacy della piattaforma e-commerce HONOR.
Inserendo il vostro numero WhatsApp, accettate di ricevere su WhatsApp informazioni commerciali su prodotti, eventi, promozioni e servizi HONOR. Per maggiori dettagli, consultare la nostra politica sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Contatti
Lunedì – Venerdì 9:00 – 18:00 Disponibile in italiano
(Fatta eccezione per i giorni festivi/festività nazionali)
Copyright ©HONOR 2017-2025. Tutti i diritti riservati



Buondi a tutti,
oggi sono qua a proporvi un nuovo tutorial sulla fotografia (qua potete trovare i miei altri), ovvero l'effetto seta nella vostre foto a tema "acqua".
Ora, moltissimi smartphone hanno già una modalità dedicata che, nella maggioranza dei casi, riesce a restituire un buon effetto "seta" alle vostre foto ma, se vogliamo raggiungere un livello più alto, è meglio iniziare a lavorare in modalità manuale. Senza contare che poi alcuni consigli vanno bene anche quando fate fare il lavoraccio al vostro telefono!
Esempio di "effetto seta" nell'orrido di Pre St Didier.
Partiamo con la preparazione: la scelta ideale sarebbe di avere con se un treppiede da usare, per evitare il micromosso. Altrimenti una base di appoggio. E se non avete nemmeno questo trattenete il respiro e cercate di rimanere assolutamente immobili durante lo scatto
Ora vediamo come impostare i valori di scatto:
- ISO:Imposta l’ISO al valore più basso possibile (es. 100) per ridurre il rumore.
- Velocità dell'otturatore: Questo è l'elemento chiave per l'effetto seta. Imposta una velocità dell'otturatore lenta, come 1/4, 1/2 o anche 1 secondo o più a seconda della quantità di movimento dell'acqua e della luce disponibile.
- Apertura:Se l’app ti permette di regolare l'apertura, usa un valore alto (es. f/11 o superiore) per ridurre la quantità di luce che entra nella lente, in modo da poter utilizzare tempi di esposizione più lunghi.
- Messa a fuoco: regola in maniera manuale per assicurarti che sia tutto a posto
Per lo scatto, il consiglio è di usare il timer del telefono oppure la modalità di scatto remoto disponibile su molti smartwatch o un telecomandino bluetooth. Questo ti eviterà vibrazioni al telefono.
Post-produzione:
Usando app come Snapseed,Lightroom Mobile o VSCO puoi migliorare l'immagine regolando il contrasto, la saturazione, e usare strumenti come la chiarezza per rendere l'effetto seta ancora più evidente.
Esempio di foto con effetto seta e di foto normale, quale preferite??
Ovviamente dovrete armarvi di pazienza e fare tante prove per riuscire ad ottenere quello che volete davvero, ma una volta imparati i trucchi del mestiere i bei risultati non tarderanno a mancare
E voi scattate in questo modo? O usate la modalità apposita?
Fatemelo sapere nei commenti!!