TOP
我的荣耀 开启荣耀之旅
Ultima risposta :
Buongiorno a tutti,
oggi più che un tutorial (trovate i miei altri tutorial qua) sono qui a fornirvi un riassunto e una breve spiegazione su ciò che la legge italiana consente di fotografare e pubblicare.
Si ormai siamo bombardati di foto ovunque, e viene da pensare che sia un po' un tana libera tutti per quanto riguarda cosa poter pubblicare, ma purtroppo la legge Italiana su questo è molto pignola.
Quindi onde evitare problemi meglio sapere cosa possiamo pubblicare e quali sono i nostri diritti
Quando si può pubblicare una foto di strada che ritrae persone?
Purtroppo ci sono talmente tanti casi che descriverli tutti sarebbe problematico, ti consiglio di leggere questa tabella riassuntiva su cosa puoi e non puoi fotografare. In particolare, quando fotografi all’aperto, puoi pubblicare in internet o dove ti pare fotografie che hanno queste caratteristiche:
Non contengono volti di persone riconoscibili attraverso la foto scattata, ovvero niente ritratti ad estranei;
Va specificato che per il secondo caso, se avete un permesso scritto, potete pubblicare tale foto
Se sei interessato ad approfondire la tematica delle fotografie in pubblico a livello legale, puoi fare riferimento a:
legge sul diritto d’autore – R.D. 633/1941 – Articoli 96 – 97 – 98,d
ecreto legislativo sulla privacy 196 del 2003.
Se volete esempi più concreti vi rimando a questa tabella.
E se qualcuno mi aggredisce?
Molti di noi girano città, monumenti, colline e scogliere cercando di immortalare una bella immagine. In ogni contesto il buon senso dovrebbe accompagnarci aldilà delle leggi e dei regolamenti. Ma girando in città può capitare di essere “aggrediti” per aver scattato una foto, in alcuni casi ho visto gente che chiede di cancellare lo scatto o di vederlo; sui vari blog ho letto di vigili che sequestrano macchine fotografiche o schede di memoria; di gente mandate via dalle piazze solo per avere il cavalletto. Bene, anzi male, non siamo tenuti né a far vedere gli scatti, né a cancellarli, tantomeno ci possono sequestrare l'attrezzatura in mezzo alla strada in una cosiddetta “presunta flagranza di reato”! Non ci sono reati nello scattare foto in luoghi pubblici (ricordate che le leggi parlano di pubblicazione) né ci sono disposizioni normative che permettano a chicchessia di sequestrarci l'attrezzatura, in ogni caso servirebbe quantomeno un'ordinanza motivata del giudice. Questo però non significa che ad ogni “intoppo” del genere ci dobbiamo mettere a snocciolare articoli, tutele costituzionali o peggio infischiarcene. Può capitare che qualcuno si risenta per avergli scattato una foto in strada senza consenso, avrà i suoi buoni motivi (corna, assenteismo, notti insonni, una cartella Equitalia, ecc.), ma credo che nella maggior parte dei casi tutto si possa risolvere con un po' di disponibilità, cortesia e magari un buon caffè!
Spero di avervi dato qualche informazione utile anche a questo giro!
Post popolari
957
25
547
15
751
14
18468
58
Iscriviti alla nostra newsletter
Ricevere le ultime notizie HONOR tramite e-mail, incluse promozioni, eventi, lanci di prodotti, Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori dettagli, si prega di controllare la Informativa sulla privacy della piattaforma e-commerce HONOR.
Inserendo il vostro numero WhatsApp, accettate di ricevere su WhatsApp informazioni commerciali su prodotti, eventi, promozioni e servizi HONOR. Per maggiori dettagli, consultare la nostra politica sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Contatti
Lunedì – Venerdì 9:00 – 18:00 Disponibile in italiano
(Fatta eccezione per i giorni festivi/festività nazionali)
Copyright ©HONOR 2017-2025. Tutti i diritti riservati



Buongiorno a tutti,
oggi più che un tutorial (trovate i miei altri tutorial qua) sono qui a fornirvi un riassunto e una breve spiegazione su ciò che la legge italiana consente di fotografare e pubblicare.
Si ormai siamo bombardati di foto ovunque, e viene da pensare che sia un po' un tana libera tutti per quanto riguarda cosa poter pubblicare, ma purtroppo la legge Italiana su questo è molto pignola.
Quindi onde evitare problemi meglio sapere cosa possiamo pubblicare e quali sono i nostri diritti
Quando si può pubblicare una foto di strada che ritrae persone?
Purtroppo ci sono talmente tanti casi che descriverli tutti sarebbe problematico, ti consiglio di leggere questa tabella riassuntiva su cosa puoi e non puoi fotografare. In particolare, quando fotografi all’aperto, puoi pubblicare in internet o dove ti pare fotografie che hanno queste caratteristiche:
Non contengono volti di persone riconoscibili attraverso la foto scattata, ovvero niente ritratti ad estranei;
Va specificato che per il secondo caso, se avete un permesso scritto, potete pubblicare tale foto
Se sei interessato ad approfondire la tematica delle fotografie in pubblico a livello legale, puoi fare riferimento a:
legge sul diritto d’autore – R.D. 633/1941 – Articoli 96 – 97 – 98,d
ecreto legislativo sulla privacy 196 del 2003.
Se volete esempi più concreti vi rimando a questa tabella.
E se qualcuno mi aggredisce?
Molti di noi girano città, monumenti, colline e scogliere cercando di immortalare una bella immagine. In ogni contesto il buon senso dovrebbe accompagnarci aldilà delle leggi e dei regolamenti. Ma girando in città può capitare di essere “aggrediti” per aver scattato una foto, in alcuni casi ho visto gente che chiede di cancellare lo scatto o di vederlo; sui vari blog ho letto di vigili che sequestrano macchine fotografiche o schede di memoria; di gente mandate via dalle piazze solo per avere il cavalletto. Bene, anzi male, non siamo tenuti né a far vedere gli scatti, né a cancellarli, tantomeno ci possono sequestrare l'attrezzatura in mezzo alla strada in una cosiddetta “presunta flagranza di reato”! Non ci sono reati nello scattare foto in luoghi pubblici (ricordate che le leggi parlano di pubblicazione) né ci sono disposizioni normative che permettano a chicchessia di sequestrarci l'attrezzatura, in ogni caso servirebbe quantomeno un'ordinanza motivata del giudice. Questo però non significa che ad ogni “intoppo” del genere ci dobbiamo mettere a snocciolare articoli, tutele costituzionali o peggio infischiarcene. Può capitare che qualcuno si risenta per avergli scattato una foto in strada senza consenso, avrà i suoi buoni motivi (corna, assenteismo, notti insonni, una cartella Equitalia, ecc.), ma credo che nella maggior parte dei casi tutto si possa risolvere con un po' di disponibilità, cortesia e magari un buon caffè!
Spero di avervi dato qualche informazione utile anche a questo giro!