TOP
我的荣耀 开启荣耀之旅
Ultima risposta :
Ciao a tutti!
Oggi voglio farvi una breve guida per scattare manualmente delle foto HDR (High Dynamic Range), ovvero l'unione di più scatti fatti a step di esposizioni differenti (da qui il termine "Multiesposizione").
Tutte le foto che seguiranno le ho fatte in modalità Pro con HONOR Magic6 Pro in formato RAW.
Per prima cosa, essenziale, mettere il telefono su un treppiede, in quanto tutte le foto che andremo a fare dovranno avere la stessa identica inquadratura.
Alcuni piccoli spostamenti potrebbero essere risolti con una funzione di allineamento automatico, a seconda del software che andremo ad utilizzare dopo per il merge (unione) delle foto.
Bene, una volta posizionato il vostro telefono e scelta l'inquadratura andiamo nella modalità PRO del nostro telefono. Selezioniamo il formato "RAW" (ma non è obbligatorio) ed andiamo a settare i parametri che NON dovranno cambiare in tutti gli scatti che faremo.
Quindi impostiamo manualmente gli ISO desiderati, ovviamente il punto di messa a fuoco, se volete anche il bilanciamento del bianco (ma questo una volta composta l'immagine non dovrebbe cambiare da uno scatto all'altro anche se lasciato in automatico) e nel caso di HONOR Magic6 Pro anche il diaframma (visto che è variabile).
Così facendo, l'unico parametro che sarà libero di cambiare in automaticò sarà il tempo di esposizione.
A questo punto facciamo la prima foto con EV-0 (che sarà la nostra foto di partenza).
In seguito andiamo a fare degli scatti sotto esposti e altri sovra esposti (il numero di scatti lo potete scegliere voi a seconda della scena, ma un buon compromesso è fare 7 scatti, di cui uno con esposizione corretta e 3+3 tra sottoesposti e sovraesposti).
Per fare ciò agiamo sulla voce EV e la impostiamo a -0.3 ; dopo a -0.7 ed infine a -1.0 (questi sono i 3 scatti per la sotto esposizione), dopo passiamo agli scatti sovraesposti e quindi andremo ad impostare +0.3 ; +0.7 ; +1.0
Lascio video che mostra come sia più facile che a sciverlo.
Ecco quindi che avremo 7 scatti con 7 esposizioni differenti.
Ev 0:

Ev -0.3:

Ev -0.7:

Ev -1.0:

Ev +0.3:

Ev +0.7:

Ev +1.0:

Perfetto, adesso dobbiamo solo unire le foto.
Io personalmente ho utilizzato un software per PC che si chiama After Shot Pro, ma ne esistono di vari.
Quindi apriamo le 7 foto nel programma scelto e le andiamo a selezionare tutte.

Fatto questo dobbiamo andare a fare il marge delle foto, e solitamente lo si fa cliccando con il tasto destro su una delle 7 foto selezionate trovando la relativa voce HDR.

Ora siamo pronti ad unire le foto, formandone una sola che abbia così dettaglio sia nelle alte luci che nelle ombre.
Una volta eseguita tutta la procedura, che non mostro perchè sarà diversa per ogni programma (ma vi assicuro che è molto semplice e basta seguire i passaggi), potete fare le ultime modifiche all'immagine andando a regolare i vari parametri tra cui "alte luci", "ombre" e "contrasto" per ottenere la foto che desiderate con un look molto d'impatto.
Tenete presente che essendo più scatti, tutto ciò che si muove creerà ovviamente un effetto mosso nella foto finale, ad esempio nel risultato che sto per mostrarvi, noterete che le nuvole sono mosse a causa del vento.
In casi come nuvole o acqua la cosa potete sfruttarla a vostro vantaggio per rendere l'immagine ancora più dinamica.
Ora vi lascio alla foto risultante dall'unione delle 7 precedenti.
Foto HDR:

Vi lascio anche uno scatto extra ottenuto sempre nello stesso identico modo:

E voi avete mai usato la tecnica della multiesposizione?
Spero che questo breve tutorial possa esservi d'aiuto, anche solo per comprendere cosa c'è dietro alle famose foto HDR che i nostri smartphone sanno anche eseguire in automatico.
Il vantaggio di uno scatto HDR manuale è ovviamente un maggior controllo sull'immagine, per ottenere il risultato che realmente vogliamo.
Fatemi sapere che ne pensate.
Post popolari
958
25
547
15
751
14
18474
58
Iscriviti alla nostra newsletter
Ricevere le ultime notizie HONOR tramite e-mail, incluse promozioni, eventi, lanci di prodotti, Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori dettagli, si prega di controllare la Informativa sulla privacy della piattaforma e-commerce HONOR.
Inserendo il vostro numero WhatsApp, accettate di ricevere su WhatsApp informazioni commerciali su prodotti, eventi, promozioni e servizi HONOR. Per maggiori dettagli, consultare la nostra politica sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Contatti
Lunedì – Venerdì 9:00 – 18:00 Disponibile in italiano
(Fatta eccezione per i giorni festivi/festività nazionali)
Copyright ©HONOR 2017-2025. Tutti i diritti riservati



Ciao a tutti!
Oggi voglio farvi una breve guida per scattare manualmente delle foto HDR (High Dynamic Range), ovvero l'unione di più scatti fatti a step di esposizioni differenti (da qui il termine "Multiesposizione").
Tutte le foto che seguiranno le ho fatte in modalità Pro con HONOR Magic6 Pro in formato RAW.
Per prima cosa, essenziale, mettere il telefono su un treppiede, in quanto tutte le foto che andremo a fare dovranno avere la stessa identica inquadratura.
Alcuni piccoli spostamenti potrebbero essere risolti con una funzione di allineamento automatico, a seconda del software che andremo ad utilizzare dopo per il merge (unione) delle foto.
Bene, una volta posizionato il vostro telefono e scelta l'inquadratura andiamo nella modalità PRO del nostro telefono. Selezioniamo il formato "RAW" (ma non è obbligatorio) ed andiamo a settare i parametri che NON dovranno cambiare in tutti gli scatti che faremo.
Quindi impostiamo manualmente gli ISO desiderati, ovviamente il punto di messa a fuoco, se volete anche il bilanciamento del bianco (ma questo una volta composta l'immagine non dovrebbe cambiare da uno scatto all'altro anche se lasciato in automatico) e nel caso di HONOR Magic6 Pro anche il diaframma (visto che è variabile).
Così facendo, l'unico parametro che sarà libero di cambiare in automaticò sarà il tempo di esposizione.
A questo punto facciamo la prima foto con EV-0 (che sarà la nostra foto di partenza).
In seguito andiamo a fare degli scatti sotto esposti e altri sovra esposti (il numero di scatti lo potete scegliere voi a seconda della scena, ma un buon compromesso è fare 7 scatti, di cui uno con esposizione corretta e 3+3 tra sottoesposti e sovraesposti).
Per fare ciò agiamo sulla voce EV e la impostiamo a -0.3 ; dopo a -0.7 ed infine a -1.0 (questi sono i 3 scatti per la sotto esposizione), dopo passiamo agli scatti sovraesposti e quindi andremo ad impostare +0.3 ; +0.7 ; +1.0
Lascio video che mostra come sia più facile che a sciverlo.
Ecco quindi che avremo 7 scatti con 7 esposizioni differenti.
Ev 0:
Ev -0.3:
Ev -0.7:
Ev -1.0:
Ev +0.3:
Ev +0.7:
Ev +1.0:
Perfetto, adesso dobbiamo solo unire le foto.
Io personalmente ho utilizzato un software per PC che si chiama After Shot Pro, ma ne esistono di vari.
Quindi apriamo le 7 foto nel programma scelto e le andiamo a selezionare tutte.
Fatto questo dobbiamo andare a fare il marge delle foto, e solitamente lo si fa cliccando con il tasto destro su una delle 7 foto selezionate trovando la relativa voce HDR.
Ora siamo pronti ad unire le foto, formandone una sola che abbia così dettaglio sia nelle alte luci che nelle ombre.
Una volta eseguita tutta la procedura, che non mostro perchè sarà diversa per ogni programma (ma vi assicuro che è molto semplice e basta seguire i passaggi), potete fare le ultime modifiche all'immagine andando a regolare i vari parametri tra cui "alte luci", "ombre" e "contrasto" per ottenere la foto che desiderate con un look molto d'impatto.
Tenete presente che essendo più scatti, tutto ciò che si muove creerà ovviamente un effetto mosso nella foto finale, ad esempio nel risultato che sto per mostrarvi, noterete che le nuvole sono mosse a causa del vento.
In casi come nuvole o acqua la cosa potete sfruttarla a vostro vantaggio per rendere l'immagine ancora più dinamica.
Ora vi lascio alla foto risultante dall'unione delle 7 precedenti.
Foto HDR:
Vi lascio anche uno scatto extra ottenuto sempre nello stesso identico modo:
E voi avete mai usato la tecnica della multiesposizione?
Spero che questo breve tutorial possa esservi d'aiuto, anche solo per comprendere cosa c'è dietro alle famose foto HDR che i nostri smartphone sanno anche eseguire in automatico.
Il vantaggio di uno scatto HDR manuale è ovviamente un maggior controllo sull'immagine, per ottenere il risultato che realmente vogliamo.
Fatemi sapere che ne pensate.