TOP
我的荣耀 开启荣耀之旅
Ultima risposta :
Buongiorno a tutti,
eccoci qua per un mio nuovo tutorial sui tempi della fotografia (qua potete trovare gli altri .
Attenzione, non parliamo dei tempi di esposizione ma quanto piuttosto del momento di scatto: parliamo di quando i soggetti sono tutti al loro posto nello scatto; quando i soggetti hanno gli occhi aperti e guardano dove vogliamo noi, quando un'atleta è al massimo del suo gesto atletico; quando luci e ombre creano effetti magici.
Qualsiasi fotografo vi dirà che il tempo è fondamentale : a eccezione dei paesaggi ( per cui anche li parliamo di tempi ma in modo diverso, cosa che affronteremo più avanti : si parla infatti più di pazienza e scelta del momento giusto della giornata piuttosto che di tempismo al secondo) il tempo di scatto è infatti cruciale nella fotografia.
A volte parliamo davvero di secondi, attimi che possono fare la differenza tra una gran bella foto e una foto banale.

In questo caso, lo scatto al momento giusto ha permesso di immortale il bambino all'apice del suo salto, in piena rotazione. Un secondo prima o dopo e non avrei avuto questo risultato.
Purtroppo non esistono regole e impostazioni per queste cose, ma solo accorgimenti e un pizzico di fortuna:
- state sempre attenti a cosa vi circonda, a volte lo scatto perfetto è questioni di minuti se non secondi, non rimandate a dopo una foto, potreste non avere più le stesse condizione di scatto;
- se siete a un evento sportivo, cercate sempre di fare scatti di prova per impostare i valori di scatto, sarete così pronti per quando gli atleti saranno in pista;
- usate la funzione di scatto a raffica; tenendo premuto il pulsante di scatto sugli smartphone potrete fare più foto di fila fino a quando tenete premuto, così avrete più possibilità di immortalare il momento giusto

Anche in questo caso il tempo è fondamentale, avevo visto questo cane giocare nella neve e mi sono messo a osservarlo tramite telefono con già le impostazioni sistemate e, al momento giiusto, ho scattato immortalandolo in questa specie di danza.

Anche in questo caso, ho aspettato che la persona fosse in contro luce e ho scattato, aggiungendo una figura misteriosa alla scena: un secondo dopo o prima e la figura sarebbe stata illuminata in modo diverso non ottenendo lo stesso effetto.
SHUTTER LAG:
Quante volte vi sarà capitato, avendo tutto inquadrato alla perfezione, di scattare e di non ottenere quanto voluto?
Non preoccupatevi, è un problema che attanaglia tutti i fotografi fin dall'alba dei tempi e che la fotografia digitale non ha fatto che aumentare: si tratta del SHUTTER LAG, ovvero ritardo nello scatto. Infatti quando premete non scatta immediatamente ma ci sta un lievissimo ritardo, cosa che nella fotografia di movimento/atletica può essere davvero importante.
Come fare? Inanzitutto dovete fare delle prove, capire dopo quanto scatta effettivamente il vostro smartphone ( varia da modello a modello infatti ) e, una volta appurato di quanto si tratta, anticipate scattando prima del momento desiderato. Con la pratica vedrete che riuscirete a ottenere scatti magnifici.
E con questo è tutto, in attesa del prossimo tutorial sono curioso di vedere i vostri scatti!!
Post popolari
958
25
547
15
751
14
18477
58
Iscriviti alla nostra newsletter
Ricevere le ultime notizie HONOR tramite e-mail, incluse promozioni, eventi, lanci di prodotti, Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori dettagli, si prega di controllare la Informativa sulla privacy della piattaforma e-commerce HONOR.
Inserendo il vostro numero WhatsApp, accettate di ricevere su WhatsApp informazioni commerciali su prodotti, eventi, promozioni e servizi HONOR. Per maggiori dettagli, consultare la nostra politica sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Contatti
Lunedì – Venerdì 9:00 – 18:00 Disponibile in italiano
(Fatta eccezione per i giorni festivi/festività nazionali)
Copyright ©HONOR 2017-2025. Tutti i diritti riservati



Buongiorno a tutti,
eccoci qua per un mio nuovo tutorial sui tempi della fotografia (qua potete trovare gli altri .
Attenzione, non parliamo dei tempi di esposizione ma quanto piuttosto del momento di scatto: parliamo di quando i soggetti sono tutti al loro posto nello scatto; quando i soggetti hanno gli occhi aperti e guardano dove vogliamo noi, quando un'atleta è al massimo del suo gesto atletico; quando luci e ombre creano effetti magici.
Qualsiasi fotografo vi dirà che il tempo è fondamentale : a eccezione dei paesaggi ( per cui anche li parliamo di tempi ma in modo diverso, cosa che affronteremo più avanti : si parla infatti più di pazienza e scelta del momento giusto della giornata piuttosto che di tempismo al secondo) il tempo di scatto è infatti cruciale nella fotografia.
A volte parliamo davvero di secondi, attimi che possono fare la differenza tra una gran bella foto e una foto banale.
In questo caso, lo scatto al momento giusto ha permesso di immortale il bambino all'apice del suo salto, in piena rotazione. Un secondo prima o dopo e non avrei avuto questo risultato.
Purtroppo non esistono regole e impostazioni per queste cose, ma solo accorgimenti e un pizzico di fortuna:
- state sempre attenti a cosa vi circonda, a volte lo scatto perfetto è questioni di minuti se non secondi, non rimandate a dopo una foto, potreste non avere più le stesse condizione di scatto;
- se siete a un evento sportivo, cercate sempre di fare scatti di prova per impostare i valori di scatto, sarete così pronti per quando gli atleti saranno in pista;
- usate la funzione di scatto a raffica; tenendo premuto il pulsante di scatto sugli smartphone potrete fare più foto di fila fino a quando tenete premuto, così avrete più possibilità di immortalare il momento giusto
Anche in questo caso il tempo è fondamentale, avevo visto questo cane giocare nella neve e mi sono messo a osservarlo tramite telefono con già le impostazioni sistemate e, al momento giiusto, ho scattato immortalandolo in questa specie di danza.
Anche in questo caso, ho aspettato che la persona fosse in contro luce e ho scattato, aggiungendo una figura misteriosa alla scena: un secondo dopo o prima e la figura sarebbe stata illuminata in modo diverso non ottenendo lo stesso effetto.
SHUTTER LAG:
Quante volte vi sarà capitato, avendo tutto inquadrato alla perfezione, di scattare e di non ottenere quanto voluto?
Non preoccupatevi, è un problema che attanaglia tutti i fotografi fin dall'alba dei tempi e che la fotografia digitale non ha fatto che aumentare: si tratta del SHUTTER LAG, ovvero ritardo nello scatto. Infatti quando premete non scatta immediatamente ma ci sta un lievissimo ritardo, cosa che nella fotografia di movimento/atletica può essere davvero importante.
Come fare? Inanzitutto dovete fare delle prove, capire dopo quanto scatta effettivamente il vostro smartphone ( varia da modello a modello infatti ) e, una volta appurato di quanto si tratta, anticipate scattando prima del momento desiderato. Con la pratica vedrete che riuscirete a ottenere scatti magnifici.
E con questo è tutto, in attesa del prossimo tutorial sono curioso di vedere i vostri scatti!!