TOP
我的荣耀 开启荣耀之旅
Ultima risposta :
Buongiorno a tutti,
in questo mio nuovo tutorial sulla fotografia (per gli altri guardate qua ) oggi andiamo a parlare di linee guida, ma tranquilli non parliamo di noiose regole ma quanto piuttosto come sfruttare le linee che troviamo in natura per fare scatti migliori!
Usare linee nella fotografia è un ottimo modo per aggiungere struttura e teatralità: quando guardiamo una qualsiasi veduta,i nostri occhi corrono naturalmente lungo le linee che, a seconda della scena, ci porteranno oltre o al suo interno, aumentandone la profondità in questo caso.
Potete usare linee diritte e ben evidenti per una struttura formale, mentre delle linee curve e più attenuate daranno un approccio più informale.

In questo caso, le linee dritte a terra vi guidano a percorrere il ponte con gli occhi, dall'ingresso all'uscita.
Zoomate in avanti su linee regolari, come i solchi del grano, per produrre immagini semplici che risaltino gli schemi.
Strade e binari sono soggetti ottimi da questo punto di vista, specialmente quando in fondo alla strada o ai binari avete un soggetto molto interessante.

Le rotaie visibili in questa foto guidano l'osservatore lungo la strada, portandolo a chiedersi cosa si troverà oltre la curva del tracciato.
Attenzione però, troppe linee contrastanti possono avere l'effetto opposto e distrarre lo sguardo di chi osserva!!
AGGIUNGERE PROFONDITA'
Proviamo ora a fare un passo oltre: di solito, quando riprendiamo scene lontane, non diamo attenzione a ciò che abbiamo in primo piano , col risultato che gli occhi guardano verso il fondo ma la scena rischia di essere piatta. Se però introduciamo un interesse in primo piano, sempre posto sulla nostra linea guida, i risultati possono essere decisamente più efficaci: come nel mondo reale, guardiamo oltre gli oggetti in primo piano per alzare lo sguardo vergo gli elementi più lontani, dando così maggiore profondità alla nostra scena.

In questo caso, invece che scattare direttamente la cima dell'albero, sono partito dal basso concentrandomi su quello davanti, obbligando l'osservatore a un "ipotetico"movimento della testa per seguire la scena.
UN CONSIGLIO: tenentele dritte!!
Se in una scena usate linee orizzontali o verticali, assicuratevi che siano belle dritte. E' incredibile quanto i nostri occhi riescano a individuare linee inclinate anche di pochissimo!!
E ora aspetto i vostri scatti.
Post popolari
958
25
547
15
751
14
18489
58
Iscriviti alla nostra newsletter
Ricevere le ultime notizie HONOR tramite e-mail, incluse promozioni, eventi, lanci di prodotti, Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori dettagli, si prega di controllare la Informativa sulla privacy della piattaforma e-commerce HONOR.
Inserendo il vostro numero WhatsApp, accettate di ricevere su WhatsApp informazioni commerciali su prodotti, eventi, promozioni e servizi HONOR. Per maggiori dettagli, consultare la nostra politica sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Contatti
Lunedì – Venerdì 9:00 – 18:00 Disponibile in italiano
(Fatta eccezione per i giorni festivi/festività nazionali)
Copyright ©HONOR 2017-2025. Tutti i diritti riservati



Buongiorno a tutti,
in questo mio nuovo tutorial sulla fotografia (per gli altri guardate qua ) oggi andiamo a parlare di linee guida, ma tranquilli non parliamo di noiose regole ma quanto piuttosto come sfruttare le linee che troviamo in natura per fare scatti migliori!
Usare linee nella fotografia è un ottimo modo per aggiungere struttura e teatralità: quando guardiamo una qualsiasi veduta,i nostri occhi corrono naturalmente lungo le linee che, a seconda della scena, ci porteranno oltre o al suo interno, aumentandone la profondità in questo caso.
Potete usare linee diritte e ben evidenti per una struttura formale, mentre delle linee curve e più attenuate daranno un approccio più informale.
In questo caso, le linee dritte a terra vi guidano a percorrere il ponte con gli occhi, dall'ingresso all'uscita.
Zoomate in avanti su linee regolari, come i solchi del grano, per produrre immagini semplici che risaltino gli schemi.
Strade e binari sono soggetti ottimi da questo punto di vista, specialmente quando in fondo alla strada o ai binari avete un soggetto molto interessante.
Le rotaie visibili in questa foto guidano l'osservatore lungo la strada, portandolo a chiedersi cosa si troverà oltre la curva del tracciato.
Attenzione però, troppe linee contrastanti possono avere l'effetto opposto e distrarre lo sguardo di chi osserva!!
AGGIUNGERE PROFONDITA'
Proviamo ora a fare un passo oltre: di solito, quando riprendiamo scene lontane, non diamo attenzione a ciò che abbiamo in primo piano , col risultato che gli occhi guardano verso il fondo ma la scena rischia di essere piatta. Se però introduciamo un interesse in primo piano, sempre posto sulla nostra linea guida, i risultati possono essere decisamente più efficaci: come nel mondo reale, guardiamo oltre gli oggetti in primo piano per alzare lo sguardo vergo gli elementi più lontani, dando così maggiore profondità alla nostra scena.
In questo caso, invece che scattare direttamente la cima dell'albero, sono partito dal basso concentrandomi su quello davanti, obbligando l'osservatore a un "ipotetico"movimento della testa per seguire la scena.
UN CONSIGLIO: tenentele dritte!!
Se in una scena usate linee orizzontali o verticali, assicuratevi che siano belle dritte. E' incredibile quanto i nostri occhi riescano a individuare linee inclinate anche di pochissimo!!
E ora aspetto i vostri scatti.