TOP
我的荣耀 开启荣耀之旅
Ultima risposta :
Buongiorno a tutti,
eccoci qua per l'ultima puntata della nostra guida alla modalità pro, oggi andiamo infatti a parlare del bilanciamento del bianco.
Il bilanciamento del bianco (White Balance in inglese – WB) è il processo tramite cui cerchiamo di regolare la luminisotà, per cercare di far apparire gli oggetti coi colori effettivi che hanno anche nei nostri scatti.
“In termini più semplici, il bilanciamento del bianco ti dice che, se i tuoi bianchi sono spenti, la temperatura del colore è spenta. E se la temperatura del colore è spenta, devi pensare se la fotocamera è impostata alla temperatura del colore sbagliata o se il problema sta nell’illuminazione”, afferma il videografo Hiroshi Hara.
La temperatura delle diverse sorgenti di luce è espressa in gradi Kelvin (K). I colori “freddi”, come blu e bianco, hanno valori alti, oltre i 7.000° K, mentre i colori “caldi”, come rossi e arancioni, sono intorno a 2.000° K.

Immagine by ilfotografo.it
Da questo possiamo capire come impostare il giusto bilanciamento sia fondamentale per avere uno scatto fedele: ricordatevi sempre che spesso non potrete agire sull'illuminazione della scena, mentre potrete regolare il bilanciamento del bianco a vostro piacere (o quasi).
Quindi andiamo a vedere ora cosa ci permette di fare il nostro device in modalità pro:

Ed ecco qua la nostra bella schermata di bilanciamento del bianco, andiamo a vedere cosa vogliono dire i vari simboli partendo da sinistra e andando verso destra:
- Automatico: ovvero viene calcolata la corretta temperatura dal device, funziona nella maggior parte dei casi, in particolare all'aperto.
- Nuvoloso (6000k): come dice il nome, perfetto nelle giornate nuvolose
- Fluorescenza (4000k) : indicata se scattiamo con luci fredde come quelle al neon
- Incandescenza (3200k) : Indicate per ambienti illuminati da luci calde come quelle a incandescenza
- Luce diurna (5600k): per quando si scatta all'aperto senza che la luce solare sia filtrata dalle nuvole
-. Personalizzato a scelta dell'utente: qua invece sarà l'utente a regolare la temperatura a sua scelta, per quelle situazioni difficili come quando magari si hanno fonti di illuminazioni diverse.
E con questa siamo giunti all'ultima puntata della nostra guida, spero che vi sia piaciuta e tornerò presto con altri tutorial!
Post popolari
958
25
547
15
751
14
18473
58
Iscriviti alla nostra newsletter
Ricevere le ultime notizie HONOR tramite e-mail, incluse promozioni, eventi, lanci di prodotti, Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori dettagli, si prega di controllare la Informativa sulla privacy della piattaforma e-commerce HONOR.
Inserendo il vostro numero WhatsApp, accettate di ricevere su WhatsApp informazioni commerciali su prodotti, eventi, promozioni e servizi HONOR. Per maggiori dettagli, consultare la nostra politica sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Contatti
Lunedì – Venerdì 9:00 – 18:00 Disponibile in italiano
(Fatta eccezione per i giorni festivi/festività nazionali)
Copyright ©HONOR 2017-2025. Tutti i diritti riservati



Buongiorno a tutti,
eccoci qua per l'ultima puntata della nostra guida alla modalità pro, oggi andiamo infatti a parlare del bilanciamento del bianco.
Il bilanciamento del bianco (White Balance in inglese – WB) è il processo tramite cui cerchiamo di regolare la luminisotà, per cercare di far apparire gli oggetti coi colori effettivi che hanno anche nei nostri scatti.
“In termini più semplici, il bilanciamento del bianco ti dice che, se i tuoi bianchi sono spenti, la temperatura del colore è spenta. E se la temperatura del colore è spenta, devi pensare se la fotocamera è impostata alla temperatura del colore sbagliata o se il problema sta nell’illuminazione”, afferma il videografo Hiroshi Hara.
La temperatura delle diverse sorgenti di luce è espressa in gradi Kelvin (K). I colori “freddi”, come blu e bianco, hanno valori alti, oltre i 7.000° K, mentre i colori “caldi”, come rossi e arancioni, sono intorno a 2.000° K.
Immagine by ilfotografo.it
Da questo possiamo capire come impostare il giusto bilanciamento sia fondamentale per avere uno scatto fedele: ricordatevi sempre che spesso non potrete agire sull'illuminazione della scena, mentre potrete regolare il bilanciamento del bianco a vostro piacere (o quasi).
Quindi andiamo a vedere ora cosa ci permette di fare il nostro device in modalità pro:
Ed ecco qua la nostra bella schermata di bilanciamento del bianco, andiamo a vedere cosa vogliono dire i vari simboli partendo da sinistra e andando verso destra:
- Automatico: ovvero viene calcolata la corretta temperatura dal device, funziona nella maggior parte dei casi, in particolare all'aperto.
- Nuvoloso (6000k): come dice il nome, perfetto nelle giornate nuvolose
- Fluorescenza (4000k) : indicata se scattiamo con luci fredde come quelle al neon
- Incandescenza (3200k) : Indicate per ambienti illuminati da luci calde come quelle a incandescenza
- Luce diurna (5600k): per quando si scatta all'aperto senza che la luce solare sia filtrata dalle nuvole
-. Personalizzato a scelta dell'utente: qua invece sarà l'utente a regolare la temperatura a sua scelta, per quelle situazioni difficili come quando magari si hanno fonti di illuminazioni diverse.
E con questa siamo giunti all'ultima puntata della nostra guida, spero che vi sia piaciuta e tornerò presto con altri tutorial!