TOP
我的荣耀 开启荣耀之旅
Ultima risposta :
Buongiorno a tutti,
eccomi qua oggi a proseguire con la seconda parte della mia guida alla modalità pro delle nostre fotocamere: oggi parliamo di ISO.
Ma prima di iniziare, vediamo un attimo di capire cosa sono gli ISO e perchè è un valore così importante nella fotografia.
Il valore ISO, nella fotografia, indica la sensibilità del sensore della fotocamera, ovvero quanta luce il sensore è in grado di riconoscere: aumentando tale valore, aumenta la luce riconosciuta dal sensore, permettendoci così di scattare in condizioni di bassa luce diminuendo il tempo di esposizione,in quanto a parità di tempo di esposizione, un valore iso 200 "cattura" il doppio della luce di un valore iso 100. Ora questa non è una spiegazione tecnica e precisa, in quanto il valore ISO non è un valore "misurabile" come l'apertura del diaframma o il tempo di esposizione. E' un valore matematico e prendetelo come tale 
Per semplificare il concetto guardiamone subito l'aspetto pratico: ad ogni passaggio tra un valore e quello successivo, la "capacità di vedere con poca luce" raddoppia .
Non tutto è oro quello che luccica. Infatti purtroppo gli ISO hanno un aspetto negativo: quando si aumentano gli ISO la qualità della fotografia tende a diminuire, a causa del rumore digitale. Il rumore digitale si presenta come una granulosità dell'immagine, con punti (pixel) di colore diversi (e sbagliati) rispetto a quelli circostanti.
Quindi perchè dovrei scegliere un valore di ISO alto se mi va a rovinare la foto? Perchè non sempre abbiamo cavalletti e luci esterne che ci possono permettere di avere la corretta illuminazione o di risolvere il problema del mosso, considerate che già dai 2" come tempo di esposizione diventa quasi impossibile avere una foto ferma a mano libera, per questo a volte è necessario un compromesso, in fondo meglio una foto con un po' di rumore che una foto non scattata del tutto!!
Detto questo, andiamo a vedere come impostare la modalità iso nella nostra fotocamera:

Fate swipe a sinistra fino a raggiungere la modalità pro, da li cliccate sopra ISO e vi apparirà una barra dove poter regolare gli ISO: di base la fotocamera è impostata su AUTO, ovvero sceglierà da solo la miglior sensibilità in base alle condizioni.
Se invece volete scegliere voi, non vi resterà che cliccare sopra i punti della barra per cambiare sensibilità a seconda dei vostri gusti: si parte da 50 fino a raggiungere i 6400, avanzando per step fissi, ovvero non potrete scegliere iso 75 o 139, ma solo scegliere tra quelli "standard".
Noterete, se fate delle prove, che a seconda dell'iso scelto il telefono impostera di conseguenza il tempo di esposizione, che è il quarto valore che trovate nella barra delle opzioni in modalità pro.
Ricordate però,come detto prima,che aumentare i valori ISO ha come risvolto della medaglia quello di aggiungere rumore alla fotografia. A proposito di rumore, però, bisogna avere bene chiara una cosa. Se da una parte bisogna sempre cercare di tenere il valore ISO al minimo possibile, dall'altra non bisogna nemmeno aver paura di alzarlo quando necessario. Una fotografia con un po' di rumore è sempre meglio di una mossa, o peggio ancora, di una non scattata!
Cosa ne pensate? Vi divertite a giocare con gli ISO o preferite far fare tutto al software della fotocamera?
Post popolari
958
25
547
15
751
14
18492
58
Iscriviti alla nostra newsletter
Ricevere le ultime notizie HONOR tramite e-mail, incluse promozioni, eventi, lanci di prodotti, Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori dettagli, si prega di controllare la Informativa sulla privacy della piattaforma e-commerce HONOR.
Inserendo il vostro numero WhatsApp, accettate di ricevere su WhatsApp informazioni commerciali su prodotti, eventi, promozioni e servizi HONOR. Per maggiori dettagli, consultare la nostra politica sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Contatti
Lunedì – Venerdì 9:00 – 18:00 Disponibile in italiano
(Fatta eccezione per i giorni festivi/festività nazionali)
Copyright ©HONOR 2017-2025. Tutti i diritti riservati



Buongiorno a tutti,
eccomi qua oggi a proseguire con la seconda parte della mia guida alla modalità pro delle nostre fotocamere: oggi parliamo di ISO.
Ma prima di iniziare, vediamo un attimo di capire cosa sono gli ISO e perchè è un valore così importante nella fotografia.
Il valore ISO, nella fotografia, indica la sensibilità del sensore della fotocamera, ovvero quanta luce il sensore è in grado di riconoscere: aumentando tale valore, aumenta la luce riconosciuta dal sensore, permettendoci così di scattare in condizioni di bassa luce diminuendo il tempo di esposizione,in quanto a parità di tempo di esposizione, un valore iso 200 "cattura" il doppio della luce di un valore iso 100. Ora questa non è una spiegazione tecnica e precisa, in quanto il valore ISO non è un valore "misurabile" come l'apertura del diaframma o il tempo di esposizione. E' un valore matematico e prendetelo come tale
Per semplificare il concetto guardiamone subito l'aspetto pratico: ad ogni passaggio tra un valore e quello successivo, la "capacità di vedere con poca luce" raddoppia .
Non tutto è oro quello che luccica. Infatti purtroppo gli ISO hanno un aspetto negativo: quando si aumentano gli ISO la qualità della fotografia tende a diminuire, a causa del rumore digitale. Il rumore digitale si presenta come una granulosità dell'immagine, con punti (pixel) di colore diversi (e sbagliati) rispetto a quelli circostanti.
Quindi perchè dovrei scegliere un valore di ISO alto se mi va a rovinare la foto? Perchè non sempre abbiamo cavalletti e luci esterne che ci possono permettere di avere la corretta illuminazione o di risolvere il problema del mosso, considerate che già dai 2" come tempo di esposizione diventa quasi impossibile avere una foto ferma a mano libera, per questo a volte è necessario un compromesso, in fondo meglio una foto con un po' di rumore che una foto non scattata del tutto!!
Detto questo, andiamo a vedere come impostare la modalità iso nella nostra fotocamera:
Fate swipe a sinistra fino a raggiungere la modalità pro, da li cliccate sopra ISO e vi apparirà una barra dove poter regolare gli ISO: di base la fotocamera è impostata su AUTO, ovvero sceglierà da solo la miglior sensibilità in base alle condizioni.
Se invece volete scegliere voi, non vi resterà che cliccare sopra i punti della barra per cambiare sensibilità a seconda dei vostri gusti: si parte da 50 fino a raggiungere i 6400, avanzando per step fissi, ovvero non potrete scegliere iso 75 o 139, ma solo scegliere tra quelli "standard".
Noterete, se fate delle prove, che a seconda dell'iso scelto il telefono impostera di conseguenza il tempo di esposizione, che è il quarto valore che trovate nella barra delle opzioni in modalità pro.
Ricordate però,come detto prima,che aumentare i valori ISO ha come risvolto della medaglia quello di aggiungere rumore alla fotografia. A proposito di rumore, però, bisogna avere bene chiara una cosa. Se da una parte bisogna sempre cercare di tenere il valore ISO al minimo possibile, dall'altra non bisogna nemmeno aver paura di alzarlo quando necessario. Una fotografia con un po' di rumore è sempre meglio di una mossa, o peggio ancora, di una non scattata!
Cosa ne pensate? Vi divertite a giocare con gli ISO o preferite far fare tutto al software della fotocamera?