TOP
我的荣耀 开启荣耀之旅
Ultima risposta :
Buongiorno a tutti!!
Come ben saprete, il nostro amato Magic 6Pro è uno splendido cameraphone pronto a regalarci scatti stupendi, in particolare se avrete voglia e pazienza di cimentarvi con la modalità pro, che è dove il nostro amato telefono da il meglio di sè!
Ovviamente sono funzioni e concetti che possono essere ostici per chi non mastica fotografia nel dettaglio, quindi ecco che ho pensato a una serie di tutorial che vi accompagneranno alla scoperta di tutte queste funzioni!
Ora, la prima cosa da fare una volta aperta la fotocamera, è fare swipe verso sinistra per attivare la modalità pro avendo questa schermata:

Questa è la schemata del Magic 6pro, su altri device potrebbe essere simile e con variazioni di elementi da modificare.
Ora iniziamo a prendere confidenza con questa schermata e con i suoi elementi: in alto, partendo da sinistra, abbiamo il comando per impostare il flash, la scelta formato e il pulsante per le impostazioni.
Soffermiamoci un attimo sulla scelta del formato e le sue 3 opzioni:

- jpeg: formato immagine standard, poco peso ma limitata post produzione a causa dei minori dettagli immagazzinati nel file
- jpeg-l: formato ad alta risoluzione, peso maggiore e post produzione migliore, ma occhio che non potete usare il flash
- raw: il formato col peso maggiore ma che salva la maggior quantità di dati possibili, la scelta consigliata se poi volete post produrre.
Io personalmente preferisco scattare in raw perchè dopo faccio quasi sempre un veloce passaggio in lightroom e, nel caso volessi spingere molto la post produzione su una foto, ho sempre modo di farlo anche dopo.
Ora invece guardiamo le opzioni che abbiamo in fondo, sempre da sinistra a destra:
- M : regolare la messa a fuoco tra 3 opzioni diverse: Matrix, Center e Spot metering
- Iso: indica la sensibilità con cui andremo a "catturare" la luca: più è alto il valore e meno tempo sarà necessario, a scapito però di un rumore marcato sulla foto
- A: apertura, sia manuale che automatica: minore è il valore e maggiore sarà la profondità di campo
- S: velocità di scatto dell'otturatore: maggiore è il tempo e maggiori saranno i dettagli catturati, ma occhio a tenerlo ben fermo per evitare micromosso
-EV: esposizione, ci permette di rendere più chiare o scure le foto
- AF: messa a fuoco, potete scegliere tra AF-S (scatto singolo), AF-C (messa a fuoco continua) e MF (messa a fuoco manuale)
-WB: bilanciamento del bianco, scegliete l'impostazione corretta per evitare che la luce influenzi troppo la resa dei colori.
Tutte queste opzioni verranno approfondite ed esaminate nei prossimi tutorial, don't worry!
infine, se cliccate sulla freccia posta sopra la scritta "pro" apparirà un nuovo menù:

Da questo nuovo menù potete gestire le proporzioni (4:3, 1:1 e schermo intero) oltre a poter gestire formato, flash, timer di scatto e se visualizzare la griglia della fotocamera.
Ecco qua, questo era il nostro primo appuntamento alla scoperta della modalità pro, in seguito arriverò anche con le altre informazioni!!
Nel frattempo se avete dubbi e/o domande chiedetemi pure!
Post popolari
960
25
547
15
751
14
18514
58
Iscriviti alla nostra newsletter
Ricevere le ultime notizie HONOR tramite e-mail, incluse promozioni, eventi, lanci di prodotti, Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori dettagli, si prega di controllare la Informativa sulla privacy della piattaforma e-commerce HONOR.
Inserendo il vostro numero WhatsApp, accettate di ricevere su WhatsApp informazioni commerciali su prodotti, eventi, promozioni e servizi HONOR. Per maggiori dettagli, consultare la nostra politica sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Contatti
Lunedì – Venerdì 9:00 – 18:00 Disponibile in italiano
(Fatta eccezione per i giorni festivi/festività nazionali)
Copyright ©HONOR 2017-2025. Tutti i diritti riservati



Buongiorno a tutti!!
Come ben saprete, il nostro amato Magic 6Pro è uno splendido cameraphone pronto a regalarci scatti stupendi, in particolare se avrete voglia e pazienza di cimentarvi con la modalità pro, che è dove il nostro amato telefono da il meglio di sè!
Ovviamente sono funzioni e concetti che possono essere ostici per chi non mastica fotografia nel dettaglio, quindi ecco che ho pensato a una serie di tutorial che vi accompagneranno alla scoperta di tutte queste funzioni!
Ora, la prima cosa da fare una volta aperta la fotocamera, è fare swipe verso sinistra per attivare la modalità pro avendo questa schermata:
Questa è la schemata del Magic 6pro, su altri device potrebbe essere simile e con variazioni di elementi da modificare.
Ora iniziamo a prendere confidenza con questa schermata e con i suoi elementi: in alto, partendo da sinistra, abbiamo il comando per impostare il flash, la scelta formato e il pulsante per le impostazioni.
Soffermiamoci un attimo sulla scelta del formato e le sue 3 opzioni:
- jpeg: formato immagine standard, poco peso ma limitata post produzione a causa dei minori dettagli immagazzinati nel file
- jpeg-l: formato ad alta risoluzione, peso maggiore e post produzione migliore, ma occhio che non potete usare il flash
- raw: il formato col peso maggiore ma che salva la maggior quantità di dati possibili, la scelta consigliata se poi volete post produrre.
Io personalmente preferisco scattare in raw perchè dopo faccio quasi sempre un veloce passaggio in lightroom e, nel caso volessi spingere molto la post produzione su una foto, ho sempre modo di farlo anche dopo.
Ora invece guardiamo le opzioni che abbiamo in fondo, sempre da sinistra a destra:
- M : regolare la messa a fuoco tra 3 opzioni diverse: Matrix, Center e Spot metering
- Iso: indica la sensibilità con cui andremo a "catturare" la luca: più è alto il valore e meno tempo sarà necessario, a scapito però di un rumore marcato sulla foto
- A: apertura, sia manuale che automatica: minore è il valore e maggiore sarà la profondità di campo
- S: velocità di scatto dell'otturatore: maggiore è il tempo e maggiori saranno i dettagli catturati, ma occhio a tenerlo ben fermo per evitare micromosso
-EV: esposizione, ci permette di rendere più chiare o scure le foto
- AF: messa a fuoco, potete scegliere tra AF-S (scatto singolo), AF-C (messa a fuoco continua) e MF (messa a fuoco manuale)
-WB: bilanciamento del bianco, scegliete l'impostazione corretta per evitare che la luce influenzi troppo la resa dei colori.
Tutte queste opzioni verranno approfondite ed esaminate nei prossimi tutorial, don't worry!
infine, se cliccate sulla freccia posta sopra la scritta "pro" apparirà un nuovo menù:
Da questo nuovo menù potete gestire le proporzioni (4:3, 1:1 e schermo intero) oltre a poter gestire formato, flash, timer di scatto e se visualizzare la griglia della fotocamera.
Ecco qua, questo era il nostro primo appuntamento alla scoperta della modalità pro, in seguito arriverò anche con le altre informazioni!!
Nel frattempo se avete dubbi e/o domande chiedetemi pure!