TOP
我的荣耀 开启荣耀之旅
Ultima risposta :
Buongiorno a tutti ragazzi,
ed eccoci qua con un mio nuovo tutorial sulla fotografia. Se vi ricordate, nel mio precedente tutorial sui tempi della fotografia ( lo trovate qua ) vi avevo parlato dei tempi nello scattare foto panoramiche, e quindi eccoci qua a parlarne.
A differenza della fotografia sportiva o della street photography, dove il tempismo e i secondi sono tutto, nella fotografia di paesaggio possiamo, relativamente, prendercela più comoda e non essere ossessionati dal momento.
Però, e questo ve lo dirà qualsiasi fotografo, esistono dei momenti migliori dove scattare foto panoramiche, ovvero la cosidetta "golden hour".
In fotografia, la golden hour (o ora d’oro) indica una particolare condizione della luce del sole che si verifica durante l'ultima ora prima del tramonto e la prima ora dopo l'alba. È anche chiamata l’ora magica per via dei preziosi riflessi di colore che si creano, dal giallo oro al rossastro, e che i fotografi amano per immortalare panorami mozzafiato.
Ma perchè dovrei scattare in questo momento?
A causa della bassa angolazione del sole all’orizzonte, i raggi di luce percorrono una distanza maggiore rispetto a tutti gli altri orari della giornata,creando un contrasto ottimale e delle ombre lunghe. Prima dell’alba e subito dopo il tramonto, la luce è delicata e quasi soffusa e, attraversando tre strati di atmosfera spessi, disperde le radiazioni che tendono al blu e al viola, facendo emergere la banda di colore rosso. Il tempo in cui questo accade è abbastanza limitato: parliamo di circa un'ora durante alba e tramonto
Ovviamente questa ora non è precisa, a seconda della stagione e della località potrebbe essere più lunga e/o più corta. Inoltre potreste avere effetti interessanti come la bruma, la nebbia, la rugiada. Tutti effetti che se sfruttati bene possono aumentare la "resa pittorica" della vostra foto.
Come prepararsi alla golden hour.
Data la finestra temporale limitata, è ovviamente consigliato prepararsi prima, scegliendo quindi la location giusta, cercando lo spot ideale per lo scatto facendo prove prima e, ma questo sempre va detto, controllare il meteo quel giorno, per evitare brutti inconvenienti.
Assicurati di aver un treppiede da usare e di trovare un punto stabile dove posizionarlo, scatta cercando di tenere gli iso più bassi possibili e di aggiustare i tempi di esposizione di conseguenza (quindi scatta in modalità pro), stai attento ai riflessi del sole sull'obiettivo ed evita illuminazione dall'alto per non avere ombre sulla faccia.

In questo caso, il sole che tramontava sui monti vicini ha conferito a queste montagne delle tonalità più calde unite a delle ombre marcate con un grosso contrasto coi monti davanti, dando alla scena un calore e una profondità ben evidente.
State attenti però in particolare quando scattate all'alba: il sole che sorge tende a ingannare i sensori con la sua luminosità, col risultato di avere una foto che sembra una silhoutte (foto1). Lavorando in post produzione potete comunque correggere questi errori , riportando un po' di luce nelle zone in ombra. (foto2)

Foto 1 Foto 2
COME ESALTARE L'ORA MAGICA
Usare filtri e app che aggiungano calore e saturazione permettono di esaltare ulteriormente i colori caldi della vostra scena. In questo modo rimarrete anche sorpresi da quante informazioni il vostro smartphone registra sui colori nelle zone in ombra.
E acnhe per oggi è tutto, in attesa del prossimo tutorial, fatemi sapere cosa ne pensate e aspetto i vostri scatti!
Post popolari
957
25
547
15
751
14
18468
58
Iscriviti alla nostra newsletter
Ricevere le ultime notizie HONOR tramite e-mail, incluse promozioni, eventi, lanci di prodotti, Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori dettagli, si prega di controllare la Informativa sulla privacy della piattaforma e-commerce HONOR.
Inserendo il vostro numero WhatsApp, accettate di ricevere su WhatsApp informazioni commerciali su prodotti, eventi, promozioni e servizi HONOR. Per maggiori dettagli, consultare la nostra politica sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Contatti
Lunedì – Venerdì 9:00 – 18:00 Disponibile in italiano
(Fatta eccezione per i giorni festivi/festività nazionali)
Copyright ©HONOR 2017-2025. Tutti i diritti riservati



Buongiorno a tutti ragazzi,
ed eccoci qua con un mio nuovo tutorial sulla fotografia. Se vi ricordate, nel mio precedente tutorial sui tempi della fotografia ( lo trovate qua ) vi avevo parlato dei tempi nello scattare foto panoramiche, e quindi eccoci qua a parlarne.
A differenza della fotografia sportiva o della street photography, dove il tempismo e i secondi sono tutto, nella fotografia di paesaggio possiamo, relativamente, prendercela più comoda e non essere ossessionati dal momento.
Però, e questo ve lo dirà qualsiasi fotografo, esistono dei momenti migliori dove scattare foto panoramiche, ovvero la cosidetta "golden hour".
In fotografia, la golden hour (o ora d’oro) indica una particolare condizione della luce del sole che si verifica durante l'ultima ora prima del tramonto e la prima ora dopo l'alba. È anche chiamata l’ora magica per via dei preziosi riflessi di colore che si creano, dal giallo oro al rossastro, e che i fotografi amano per immortalare panorami mozzafiato.
Ma perchè dovrei scattare in questo momento?
A causa della bassa angolazione del sole all’orizzonte, i raggi di luce percorrono una distanza maggiore rispetto a tutti gli altri orari della giornata,creando un contrasto ottimale e delle ombre lunghe. Prima dell’alba e subito dopo il tramonto, la luce è delicata e quasi soffusa e, attraversando tre strati di atmosfera spessi, disperde le radiazioni che tendono al blu e al viola, facendo emergere la banda di colore rosso. Il tempo in cui questo accade è abbastanza limitato: parliamo di circa un'ora durante alba e tramonto
Ovviamente questa ora non è precisa, a seconda della stagione e della località potrebbe essere più lunga e/o più corta. Inoltre potreste avere effetti interessanti come la bruma, la nebbia, la rugiada. Tutti effetti che se sfruttati bene possono aumentare la "resa pittorica" della vostra foto.
Come prepararsi alla golden hour.
Data la finestra temporale limitata, è ovviamente consigliato prepararsi prima, scegliendo quindi la location giusta, cercando lo spot ideale per lo scatto facendo prove prima e, ma questo sempre va detto, controllare il meteo quel giorno, per evitare brutti inconvenienti.
Assicurati di aver un treppiede da usare e di trovare un punto stabile dove posizionarlo, scatta cercando di tenere gli iso più bassi possibili e di aggiustare i tempi di esposizione di conseguenza (quindi scatta in modalità pro), stai attento ai riflessi del sole sull'obiettivo ed evita illuminazione dall'alto per non avere ombre sulla faccia.
In questo caso, il sole che tramontava sui monti vicini ha conferito a queste montagne delle tonalità più calde unite a delle ombre marcate con un grosso contrasto coi monti davanti, dando alla scena un calore e una profondità ben evidente.
State attenti però in particolare quando scattate all'alba: il sole che sorge tende a ingannare i sensori con la sua luminosità, col risultato di avere una foto che sembra una silhoutte (foto1). Lavorando in post produzione potete comunque correggere questi errori , riportando un po' di luce nelle zone in ombra. (foto2)
Foto 1 Foto 2
COME ESALTARE L'ORA MAGICA
Usare filtri e app che aggiungano calore e saturazione permettono di esaltare ulteriormente i colori caldi della vostra scena. In questo modo rimarrete anche sorpresi da quante informazioni il vostro smartphone registra sui colori nelle zone in ombra.
E acnhe per oggi è tutto, in attesa del prossimo tutorial, fatemi sapere cosa ne pensate e aspetto i vostri scatti!