TOP
我的荣耀 开启荣耀之旅
Ultima risposta :
Buongiorno a tutti,
eccoci qui con la quinta parte della nostra guida alla modalità pro, oggi andiamo alla scoperta del valore di apertura !

Ma partiamo dall'inizio, a cosa serve variare l'apertura?
L'apertura di un obiettivo, semplicemente, è il foro attraverso il quale la luce passa nella fotocamera. Più ampia è l'apertura, più luce può raggiungere il sensore della fotocamera, il che a sua volta influisce sull'esposizione dell'immagine.
Questo, all'atto pratico, si traduce nel famoso effetto Bokeh, ovvero la sfuocatura dello sfondo rispetto al soggetto principale della foto.
Proprio come la pupilla dell'occhio umano si contrae in condizioni di luce intensa e si espande in ambienti scarsamente illuminati, bisogna diminuire o aumentare l'apertura per ottenere un'esposizione corretta, ovvero un'immagine nitida che non sia troppo scura o troppo chiara, in varie condizioni di illuminazione. Il restringimento e l'ampliamento avvengono grazie a una serie di lamelle nell'obiettivo che si muovono in sincronia per regolare le dimensioni dell'apertura, fino al massimo che l'obiettivo è meccanicamente in grado di raggiungere: nel caso di un Magic6pro abbiamo come valori f /1.4 e f/2.
A ogni incremento degli stop corrisponde un dimezzamento della luca che entra rispetto a quello precedente, da cui possiamo trarre questa semplice regola:
tanta luce= sfondo sfuocato, poca luce= sfondo a fuoco

image by Flarescape
Di conseguenza un'apertura ampia fa entrare più luce ed è indicata in situazioni di scarsa luce, mentre un'apertura ridotta sarà più indicata in situazioni luminose dato che fa entrare meno luce.
Lavorando su questo aspetto, assieme a ISO e velocità di scatto, ci permette di regolare e trovare i migliori parametri per le nostre foto.
MODALITA' APERTURA
Attenzione, i più attenti di voi avranno notato che i nostri smartphone (ad esempio Magic6pro) sono dotati di una modalità apertura con valori di F ben diversi rispetto a quelli presenti in modalità pro, infatti nel caso specifico abbiamo valori che vanno da F/0.95 a F/16.
Ma perchè questa differenza? In modalità pro la variazione di apertura è meccanica, le lamelle dell'obiettivo si stringono o aprono attorno allo stesso per variare la quantità di luce (provate infatti a guardare il vostro obiettivo e le vedrete muoversi) mentre in modalità apertura questo effetto è simulato lato software, in quanto su obiettivi così piccoli come quelli di uno smartphone è ancora impossibile ottenerli meccanicamente, al netto che aperture estreme com f/0.92 o f/32 sono di solito usate su lenti molto specifiche per ritratti o macro.
E voi cosa ne pensate?
Usavate questa modalità per i vostri scatti?
Fatemi sapere!
Post popolari
958
25
547
15
751
14
18480
58
Iscriviti alla nostra newsletter
Ricevere le ultime notizie HONOR tramite e-mail, incluse promozioni, eventi, lanci di prodotti, Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori dettagli, si prega di controllare la Informativa sulla privacy della piattaforma e-commerce HONOR.
Inserendo il vostro numero WhatsApp, accettate di ricevere su WhatsApp informazioni commerciali su prodotti, eventi, promozioni e servizi HONOR. Per maggiori dettagli, consultare la nostra politica sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Contatti
Lunedì – Venerdì 9:00 – 18:00 Disponibile in italiano
(Fatta eccezione per i giorni festivi/festività nazionali)
Copyright ©HONOR 2017-2025. Tutti i diritti riservati



Buongiorno a tutti,
eccoci qui con la quinta parte della nostra guida alla modalità pro, oggi andiamo alla scoperta del valore di apertura !
Ma partiamo dall'inizio, a cosa serve variare l'apertura?
L'apertura di un obiettivo, semplicemente, è il foro attraverso il quale la luce passa nella fotocamera. Più ampia è l'apertura, più luce può raggiungere il sensore della fotocamera, il che a sua volta influisce sull'esposizione dell'immagine.
Questo, all'atto pratico, si traduce nel famoso effetto Bokeh, ovvero la sfuocatura dello sfondo rispetto al soggetto principale della foto.
Proprio come la pupilla dell'occhio umano si contrae in condizioni di luce intensa e si espande in ambienti scarsamente illuminati, bisogna diminuire o aumentare l'apertura per ottenere un'esposizione corretta, ovvero un'immagine nitida che non sia troppo scura o troppo chiara, in varie condizioni di illuminazione. Il restringimento e l'ampliamento avvengono grazie a una serie di lamelle nell'obiettivo che si muovono in sincronia per regolare le dimensioni dell'apertura, fino al massimo che l'obiettivo è meccanicamente in grado di raggiungere: nel caso di un Magic6pro abbiamo come valori f /1.4 e f/2.
A ogni incremento degli stop corrisponde un dimezzamento della luca che entra rispetto a quello precedente, da cui possiamo trarre questa semplice regola:
tanta luce= sfondo sfuocato, poca luce= sfondo a fuoco
image by Flarescape
Di conseguenza un'apertura ampia fa entrare più luce ed è indicata in situazioni di scarsa luce, mentre un'apertura ridotta sarà più indicata in situazioni luminose dato che fa entrare meno luce.
Lavorando su questo aspetto, assieme a ISO e velocità di scatto, ci permette di regolare e trovare i migliori parametri per le nostre foto.
MODALITA' APERTURA
Attenzione, i più attenti di voi avranno notato che i nostri smartphone (ad esempio Magic6pro) sono dotati di una modalità apertura con valori di F ben diversi rispetto a quelli presenti in modalità pro, infatti nel caso specifico abbiamo valori che vanno da F/0.95 a F/16.
Ma perchè questa differenza? In modalità pro la variazione di apertura è meccanica, le lamelle dell'obiettivo si stringono o aprono attorno allo stesso per variare la quantità di luce (provate infatti a guardare il vostro obiettivo e le vedrete muoversi) mentre in modalità apertura questo effetto è simulato lato software, in quanto su obiettivi così piccoli come quelli di uno smartphone è ancora impossibile ottenerli meccanicamente, al netto che aperture estreme com f/0.92 o f/32 sono di solito usate su lenti molto specifiche per ritratti o macro.
E voi cosa ne pensate?
Usavate questa modalità per i vostri scatti?
Fatemi sapere!