TOP
我的荣耀 开启荣耀之旅
Ultima risposta :
Buongiorno a tutti,
eccomi qua a voler condividere con voi alcuni tips e suggerimenti su come usare al meglio la modalità pro dei vostri smartphone!
Infatti, come suggerisco sempre, la modalita pro è la migliore per poter scattare le migliori foto, ma ovviamente bisogna conoscere cosa si sta andando a usare e impostare, e quindi ecco qua l'idea di fare delle mini guide che andranno a spiegarvi facilmente di cosa si parla!
Pronti? Bene allora prendete il vostro smartphone, aprite la fotocamera, fate swipe sulla modalità pro e seguitemi in questo tutorial!
(N.b: nel mio caso ho usato un Magic6Pro, queste funzioni potrebbero non essere presenti su tutti i device)

Ma prima di addentrarci nelle differenze, perchè è importante e a cosa serve la misurazione della scena?
Perché in questo modo puoi rappresentare con precisione l’immagine catturando tutti i dettagli emozionanti, i colori, le ombre e texture.
E' capitato a tutti di scattare un’immagine dove ci siano delle zone chiare troppo intense, prive di dettagli (il termine tecnico è “bruciate” o “sovraesposte”). O viceversa, troppo scure e quindi "sottoesposte".
Quindi non devi ignorare l’importanza dell’esposimetro e delle sue modalità di misurazione esposimetrica.
Vediamo ora le varie modalità di misurazione esposimetrica disponibili nelle fotocamere (partendo dal primo a sinistra e procedendo verso destra)
Matrice
Si tratta della modalità di misurazione dell’esposizione più diffusa sulle attuali macchine fotografiche.
In questa modalità, l’esposizione viene calcolata tenendo in considerazione la gran parte della scena inquadrata.
Sicuramente è una delle modalità ideali per le fotografie di paesaggio dove in genere non ci sono soggetti colpiti da fonti di luce molto diverse.
Centro
Questa impostazione è ideale per le situazioni dove il soggetto principale si trova al centro, per esempio un ritratto.
La maggior priorità data alla porzione centrale della scena implica che questa modalità di misurazione vada usata quando il soggetto principale si trova al centro dell’inquadratura ed è presente uno sfondo eccessivamente chiaro (eccessivamente luminoso), che porterebbe la misurazione matrix a sottoesporre il primo piano.
Spot
La misurazione spot calcola l’esposizione in una piccola area circostante il punto di messa a fuoco (per questo spot, punto in inglese). L’estensione di quest’area è pari a circa il 2-3% dell’intera scena inquadrata.
E' ideale nelle situazioni in cui il soggetto che dobbiamo fotografare è piccolo oppure l’illuminazione dello sfondo ed oggetti vicini rischiano di fare “concorrenza” con al soggetto principale mentre è necessario concentrarsi su ciò che ti interessa veramente.
E voi le usate queste diverse modalità di misurazione? Le conoescevate??
Fatemi sapere che ne pensate!
Post popolari
958
25
547
15
751
14
18474
58
Iscriviti alla nostra newsletter
Ricevere le ultime notizie HONOR tramite e-mail, incluse promozioni, eventi, lanci di prodotti, Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori dettagli, si prega di controllare la Informativa sulla privacy della piattaforma e-commerce HONOR.
Inserendo il vostro numero WhatsApp, accettate di ricevere su WhatsApp informazioni commerciali su prodotti, eventi, promozioni e servizi HONOR. Per maggiori dettagli, consultare la nostra politica sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Contatti
Lunedì – Venerdì 9:00 – 18:00 Disponibile in italiano
(Fatta eccezione per i giorni festivi/festività nazionali)
Copyright ©HONOR 2017-2025. Tutti i diritti riservati



Buongiorno a tutti,
eccomi qua a voler condividere con voi alcuni tips e suggerimenti su come usare al meglio la modalità pro dei vostri smartphone!
Infatti, come suggerisco sempre, la modalita pro è la migliore per poter scattare le migliori foto, ma ovviamente bisogna conoscere cosa si sta andando a usare e impostare, e quindi ecco qua l'idea di fare delle mini guide che andranno a spiegarvi facilmente di cosa si parla!
Pronti? Bene allora prendete il vostro smartphone, aprite la fotocamera, fate swipe sulla modalità pro e seguitemi in questo tutorial!
(N.b: nel mio caso ho usato un Magic6Pro, queste funzioni potrebbero non essere presenti su tutti i device)
Ma prima di addentrarci nelle differenze, perchè è importante e a cosa serve la misurazione della scena?
Perché in questo modo puoi rappresentare con precisione l’immagine catturando tutti i dettagli emozionanti, i colori, le ombre e texture.
E' capitato a tutti di scattare un’immagine dove ci siano delle zone chiare troppo intense, prive di dettagli (il termine tecnico è “bruciate” o “sovraesposte”). O viceversa, troppo scure e quindi "sottoesposte".
Quindi non devi ignorare l’importanza dell’esposimetro e delle sue modalità di misurazione esposimetrica.
Vediamo ora le varie modalità di misurazione esposimetrica disponibili nelle fotocamere (partendo dal primo a sinistra e procedendo verso destra)
Matrice
Si tratta della modalità di misurazione dell’esposizione più diffusa sulle attuali macchine fotografiche.
In questa modalità, l’esposizione viene calcolata tenendo in considerazione la gran parte della scena inquadrata.
Sicuramente è una delle modalità ideali per le fotografie di paesaggio dove in genere non ci sono soggetti colpiti da fonti di luce molto diverse.
Centro
Questa impostazione è ideale per le situazioni dove il soggetto principale si trova al centro, per esempio un ritratto.
La maggior priorità data alla porzione centrale della scena implica che questa modalità di misurazione vada usata quando il soggetto principale si trova al centro dell’inquadratura ed è presente uno sfondo eccessivamente chiaro (eccessivamente luminoso), che porterebbe la misurazione matrix a sottoesporre il primo piano.
Spot
La misurazione spot calcola l’esposizione in una piccola area circostante il punto di messa a fuoco (per questo spot, punto in inglese). L’estensione di quest’area è pari a circa il 2-3% dell’intera scena inquadrata.
E' ideale nelle situazioni in cui il soggetto che dobbiamo fotografare è piccolo oppure l’illuminazione dello sfondo ed oggetti vicini rischiano di fare “concorrenza” con al soggetto principale mentre è necessario concentrarsi su ciò che ti interessa veramente.
E voi le usate queste diverse modalità di misurazione? Le conoescevate??
Fatemi sapere che ne pensate!