TOP
我的荣耀 开启荣耀之旅
Ultima risposta :
Rieccoci in un mio nuovo post!
Qualche tempo fa, avevo portato contenuti per quanto riguarda le differenze fra Honor 9X Lite e View 10 Lite, questo è un post analogo, in cui i protagonisti sono il nuovissimo Honor 20e e il medio-gamma 2019 Honor 20 Lite.
Honor 20e completa la gamma Honor 20 composta da 20e, 20 Lite, 20 e 20 Pro.
Questi due smartphone, sono molto simili fra loro, più di quanto lo siano 9X Lite e View 10 Lite, allora ho deciso di suddividere i contenuti in 2 paragrafi.
Tratti comuni
Tanti sono i tratti comuni di 20e e 20 Lite.
Hardware
Partendo dall'hardware, troviamo sempre una GPU Mali-G51 MP4, 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, Bluetooth 4,2, il lettore d'impronta posteriore, dual Sim, l'NFC e un attacco microUSB, il quale nel 2020 potrebbe far un po' storcere il naso.
Software
Lato software, si equivalgono molto: Android 9 è presente su entrambi, ed essendoci l'EMUI, le funzioni sono a grosso modo le stesse. Senza provarli, però, non vi posso garantire quale dei due è più veloce, quale si blocca di più...
Display
Il display è lo stesso: 6.21 pollici, IPS LCD, risoluzione 1080 x 2340 pixel FHD+, refresh rate a 60 HZ e la densità è di ben 415 pixel.
Fotocamera
Il comparto fotografico posteriore è ancora lo stesso: il sensore principale è da 24Mp con f/1.8, il secondo è un grandangolo da 8Mp con f/2.4 e il terzo è da 2Mp con f/2.4 con effetto bokeh.
Le caratteristiche sono le stesse sulla carta, però non posso garantire che scattano uguale.
La selfie-camera è contenuta in un piccolo notch a goccia
Autonomia
La batteria è la stessa da 3400 mAh, per quanto riguarda la ricarica rapida, non so con certezza il valore di quella di 20e, quindi non posso dimostrare se sono uguali.
Differenze
Le differenze fra questi due device sono minime.
Hardware
L'unica 'differenza' nel lato hardware è il processore: 20e monta il Kirin 710F contro il 710 di 20 Lite. In termini di prestazioni cambia nulla, mentre per quanto riguarda gli update vi dovrebbe essere un differenza... Un altro dettaglio è che in 20 Lite vi è anche il taglio 4/128 GB e in 20e non è previsto.
Software
Se la versione di Android al lancio è la stessa, è leggermente diversa quella dell'EMUI, 20e gode dell'EMUI 9.1, 20 Lite invece è partito con la 9.0. Potrebbero cambiare i major update: 20 Lite dovrebbe fermarsi ad Android 10 con EMUI 10.1 contro 20e che dovrebbe arrivare ad Android 11 con EMUI 11 (forse con 11.1). Questo perché 20e monta il 710F, in teoria con il 710F ci si garantisce una versione di Android in più. Possiamo che notare che 9X (con il Kirin 710F), avrà per certo Android 11, deduco che 20e riceverà 2 major update.
Per quanto riguarda le patch di sicurezza, penso che essendo più recente 20e, sarà portato più avanti.
Display
Nel display, sulla carta, non ci sono differenze. Magari sono diverse le luminosità, la gestione dei colori... dettagli che solo testando i prodotti si possono dimostrare.
Fotocamera
Per quanto riguarda la fotocamera posteriore, ho già scritto che sulla carta sono uguali, mentre per la camera anteriore, vi è una differenza: 20 Lite vanta un sensore da 32Mp, contro gli 8Mp di 20e; immagino che 20 Lite restituisca all'utente scatti migliori...
Autonomia
Per quanto riguarda la ricarica rapida, ho già scritto prima: non conosco i valori precisi in 20e.
Ecco analizzate le differenze e i tratti in comune, ora manca solo un dettaglio: il prezzo.
Se 20 Lite era stato criticato per i suoi 299€ al lancio, 20e parte con 179€: secondo me la cifra giusta per determinare un alto rapporto qualità/prezzo.
Sul negozio di Honor troverete Honor 20 Lite a 179€ e il 20e a 149€.
Il mio consiglio va sul 20e per il fatto dei major update: secondo me arriverà fino ad Android 11 mentre 20 Lite si fermerà ad Android 10. Infatti per il resto delle caratteristiche si è sullo stesso livello, l'unica grossa differenza a favore del normale 20 Lite è che la selfie-camera vanta più Mp.
Paragonato ad altri prodotti Honor, lo favorisco davanti a 10 Lite, 20 Lite e 9X Lite, però contro 9X, consiglio il dispositivo della gamma X, che offre più autonomia, e magati anche le foto con 9X sono migliori di quelle di 20e...
In conclusione, non so se questo device era previsto, ma considerando il ban di Trump, penso che lanciare un altro dispositivo con le App di Google sia un'ottima idea, e riprendere come base Honor 20 Lite è stata un'ottima idea, penso che 20e sia il dispositivo giusto con il prezzo più che giusto al momento giusto.

Post popolari
974
25
562
15
768
14
18875
58
Iscriviti alla nostra newsletter
Ricevere le ultime notizie HONOR tramite e-mail, incluse promozioni, eventi, lanci di prodotti, Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento. Per maggiori dettagli, si prega di controllare la Informativa sulla privacy della piattaforma e-commerce HONOR.
Inserendo il vostro numero WhatsApp, accettate di ricevere su WhatsApp informazioni commerciali su prodotti, eventi, promozioni e servizi HONOR. Per maggiori dettagli, consultare la nostra politica sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Accetto di ricevere le ultime offerte e informazioni sui prodotti, gli eventi e i servizi Honor su piattaforme terze (Facebook, Google). Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento come indicato nell'Informativa sulla privacy.
Contatti
Lunedì – Venerdì 9:00 – 18:00 Disponibile in italiano
(Fatta eccezione per i giorni festivi/festività nazionali)
Copyright ©HONOR 2017-2025. Tutti i diritti riservati



Rieccoci in un mio nuovo post!
Qualche tempo fa, avevo portato contenuti per quanto riguarda le differenze fra Honor 9X Lite e View 10 Lite, questo è un post analogo, in cui i protagonisti sono il nuovissimo Honor 20e e il medio-gamma 2019 Honor 20 Lite.
Honor 20e completa la gamma Honor 20 composta da 20e, 20 Lite, 20 e 20 Pro.
Questi due smartphone, sono molto simili fra loro, più di quanto lo siano 9X Lite e View 10 Lite, allora ho deciso di suddividere i contenuti in 2 paragrafi.
Tratti comuni
Tanti sono i tratti comuni di 20e e 20 Lite.
Hardware
Partendo dall'hardware, troviamo sempre una GPU Mali-G51 MP4, 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, Bluetooth 4,2, il lettore d'impronta posteriore, dual Sim, l'NFC e un attacco microUSB, il quale nel 2020 potrebbe far un po' storcere il naso.
Software
Lato software, si equivalgono molto: Android 9 è presente su entrambi, ed essendoci l'EMUI, le funzioni sono a grosso modo le stesse. Senza provarli, però, non vi posso garantire quale dei due è più veloce, quale si blocca di più...
Display
Il display è lo stesso: 6.21 pollici, IPS LCD, risoluzione 1080 x 2340 pixel FHD+, refresh rate a 60 HZ e la densità è di ben 415 pixel.
Fotocamera
Il comparto fotografico posteriore è ancora lo stesso: il sensore principale è da 24Mp con f/1.8, il secondo è un grandangolo da 8Mp con f/2.4 e il terzo è da 2Mp con f/2.4 con effetto bokeh.
Le caratteristiche sono le stesse sulla carta, però non posso garantire che scattano uguale.
La selfie-camera è contenuta in un piccolo notch a goccia
Autonomia
La batteria è la stessa da 3400 mAh, per quanto riguarda la ricarica rapida, non so con certezza il valore di quella di 20e, quindi non posso dimostrare se sono uguali.
Differenze
Le differenze fra questi due device sono minime.
Hardware
L'unica 'differenza' nel lato hardware è il processore: 20e monta il Kirin 710F contro il 710 di 20 Lite. In termini di prestazioni cambia nulla, mentre per quanto riguarda gli update vi dovrebbe essere un differenza... Un altro dettaglio è che in 20 Lite vi è anche il taglio 4/128 GB e in 20e non è previsto.
Software
Se la versione di Android al lancio è la stessa, è leggermente diversa quella dell'EMUI, 20e gode dell'EMUI 9.1, 20 Lite invece è partito con la 9.0. Potrebbero cambiare i major update: 20 Lite dovrebbe fermarsi ad Android 10 con EMUI 10.1 contro 20e che dovrebbe arrivare ad Android 11 con EMUI 11 (forse con 11.1). Questo perché 20e monta il 710F, in teoria con il 710F ci si garantisce una versione di Android in più. Possiamo che notare che 9X (con il Kirin 710F), avrà per certo Android 11, deduco che 20e riceverà 2 major update.
Per quanto riguarda le patch di sicurezza, penso che essendo più recente 20e, sarà portato più avanti.
Display
Nel display, sulla carta, non ci sono differenze. Magari sono diverse le luminosità, la gestione dei colori... dettagli che solo testando i prodotti si possono dimostrare.
Fotocamera
Per quanto riguarda la fotocamera posteriore, ho già scritto che sulla carta sono uguali, mentre per la camera anteriore, vi è una differenza: 20 Lite vanta un sensore da 32Mp, contro gli 8Mp di 20e; immagino che 20 Lite restituisca all'utente scatti migliori...
Autonomia
Per quanto riguarda la ricarica rapida, ho già scritto prima: non conosco i valori precisi in 20e.
Ecco analizzate le differenze e i tratti in comune, ora manca solo un dettaglio: il prezzo.
Se 20 Lite era stato criticato per i suoi 299€ al lancio, 20e parte con 179€: secondo me la cifra giusta per determinare un alto rapporto qualità/prezzo.
Sul negozio di Honor troverete Honor 20 Lite a 179€ e il 20e a 149€.
Il mio consiglio va sul 20e per il fatto dei major update: secondo me arriverà fino ad Android 11 mentre 20 Lite si fermerà ad Android 10. Infatti per il resto delle caratteristiche si è sullo stesso livello, l'unica grossa differenza a favore del normale 20 Lite è che la selfie-camera vanta più Mp.
Paragonato ad altri prodotti Honor, lo favorisco davanti a 10 Lite, 20 Lite e 9X Lite, però contro 9X, consiglio il dispositivo della gamma X, che offre più autonomia, e magati anche le foto con 9X sono migliori di quelle di 20e...
In conclusione, non so se questo device era previsto, ma considerando il ban di Trump, penso che lanciare un altro dispositivo con le App di Google sia un'ottima idea, e riprendere come base Honor 20 Lite è stata un'ottima idea, penso che 20e sia il dispositivo giusto con il prezzo più che giusto al momento giusto.