Benvenuti sulla piattaforma HONOR, una piattaforma di e-commerce che include il nostro sito web aziendale, lo store HONOR e HONOR CLUB. HONOR si impegna a proteggere la privacy dei nostri utenti e ha adottato adeguate misure di sicurezza. Se desideri conoscere maggiori informazioni su come HONOR elabora i tuoi dati personali, leggi l'Informativa sulla Privacy della piattaforma HONOR.
Per accedere al tuo account, devi prima accettare i TERMINI D'USO DELLA PIATTAFORMA HONOR. Se non sei d'accordo, puoi navigare sul sito solo come ospite.
Selezionando le caselle appropriate qui sotto, do il mio consenso affinché la piattaforma Honor memorizzi e utilizzi i dati qui sotto selezionati per fornirmi aggiornamenti sui suoi prodotti, servizi e offerte.
Tutto
Email
SMS
Accetto di ricevere pubblicità su piattaforme terze (Facebook e Google).Posso ritirare il mio consenso in qualsiasi momento, come indicato nell' Informativa sulla privacy della piattaforma HONOR.
I miei dati non saranno divulgati a terzi a meno che io non dia il mio consenso o ci sia una base giuridica per tale divulgazione. Posso revocare il mio consenso all'utilizzo dei miei dati in qualsiasi momento senza fornire motivazioni, sia completamente che limitatamente a determinati dati, usi e/o mezzi di comunicazione. Posso farlo cliccando sul link per annullare l'iscrizione nei messaggi SMS o email, o modificando le impostazioni del mio browser web utilizzando un interruttore di notifica push.
Annulla Accetto
La guida definitiva ai migliori smartphone con fotocamera
cosa cercare e come scegliere
Indice
Indice
return
Trova il tuo perfetto smartphone con fotocamera:
caratteristiche che contano
Sistema di
imaging principale:
obiettivi e sensori spiegati
Ottimizzazione intelligente:
come l'intelligenza artificiale migliora le foto
Strumenti video professionali: stabilizzazione e padronanza dell'HDR
Doppia funzione della fotocamera:
specialista dei selfie vs fotografo professionista
Fotografia avanzata:
modalità Ritratto, Macro e Zoom
Scegliere il telefono con fotocamera ideale:
una guida personalizzata
Adatta al
tuo stile di vita: caratteristiche della fotocamera per ogni scenario
Sfida
della
fotocamera in negozio: 3 rapidi test delle prestazioni
HONOR AI
Image Master:
il tuo partner per la fotografia intelligente
La fotografia mobile si è evoluta enormemente grazie a tendenze all'avanguardia
come la fotografia computazionale, la collaborazione tra più obiettivi e l'ottimizzazione AI. Questi
progressi consentono agli smartphone di oggi di catturare immagini sorprendenti in modo sempre più
intelligente. Che tu sia un appassionato di viaggi alla ricerca di paesaggi mozzafiato, un amante
dei ritratti che desidera uno sfocato perfetto, un creatore di contenuti che ha bisogno di video 4K
fluidi o un acquirente attento al budget che cerca il miglior rapporto qualità-prezzo, c'è lo
smartphone con fotocamera perfetto per te.
Combinando hardware potente e avanzati processi AI, i produttori stanno offrendo foto più
nitide, luminose e realistiche. In questa guida esploreremo le caratteristiche principali dei
migliori smartphone con fotocamera per aiutarti a trovare il dispositivo perfetto che soddisfa le
tue esigenze fotografiche.
Come trovare ilperfetto smartphone con fotocamera:
le caratteristiche che contano
Se stai cercando uno smartphone con un'ottima fotocamera, ecco alcuni aspetti
fondamentali della qualità fotografica da tenere a mente:
Sistema di imaging principale: obiettivi e sensori spiegati
L'obiettivo e il sensore della fotocamera del telefono funzionano come l'occhio
umano. L'obiettivo, simile alla cornea dell'occhio, dirige e mette a fuoco la luce. Il sensore, come
la retina, converte la luce in segnali che il telefono elabora, permettendogli di "vedere" il mondo
chiaramente.
Fotocamera posteriore principale
Dimensione del sensore: La dimensione del sensore, ovvero le dimensioni fisiche del
sensore d'immagine della fotocamera, determina quanta luce viene catturata per creare
un'immagine. Sensori più grandi, come una pupilla più ampia, raccolgono più luce,
migliorando le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e il livello di
dettaglio. Ad esempio, un sensore da 1/1.3 pollici offre foto vivaci e prive di rumore
durante un concerto poco illuminato, catturando splendidamente la luce del palco.
Se sei curioso di sapere quanti sensori ci sono in uno smartphone,
approfondisci nel nostro articolo “Quanti sensori ha uno smartphone?”.
Valore di apertura: L'apertura, come l'apertura delle palpebre di un occhio, controlla
l'ingresso della luce. Un valore f più piccolo (ad es. f/1.9) indica un'apertura più
ampia, che lascia entrare più luce e crea un naturale effetto sfocato (bokeh) sullo
sfondo. Per esempio, un'apertura f/1.9 è perfetta per i ritratti nei caffè di sera,
isolando il soggetto grazie allo sfondo morbido e sfocato.
Combinazione multi-camera
Ultra grandangolare: Un obiettivo ultra grandangolare offre un campo visivo più ampio
rispetto alla fotocamera principale. Ad esempio, un obiettivo ultra grandangolare a 120°
può catturare un'intera catena montuosa o una riunione di amici numerosa in un solo
scatto.
Teleobiettivo: Funzionando come un telescopio, un teleobiettivo offre zoom ottico per
immortalare soggetti distanti senza perdere qualità. Ad esempio, una fotocamera con zoom
ottico 3x ti permette di fotografare l'espressione di un artista dal fondo di una sala
concerti con grande chiarezza.
Obiettivo macro: Un obiettivo macro è progettato per la fotografia a distanza
ravvicinata, spesso a soli 2-5 cm dal soggetto. Per esempio, un obiettivo macro può
immortalare la rugiada su un petalo di fiore durante un'escursione mattutina, rivelando
trame intricate.
Ottimizzazione intelligente: come l'AI migliora le foto
L'AI funge da editor fotografico personale, migliorando istantaneamente le
immagini per risultati di qualità professionale. Ecco come funziona l'algoritmo AI nelle fotocamere
degli smartphone per ottenere il meglio da ogni scatto.
Modalità Notte
La modalità notte è una funzione migliorata tramite software nelle moderne
fotocamere degli smartphone che utilizza l'AI per migliorare la qualità delle immagini in ambienti
poco illuminati. Invece di affidarsi a una singola foto, il sistema cattura più fotogrammi e li
fonde insieme per ridurre il rumore, aumentare i dettagli e schiarire l’immagine. Simile alla
sovrapposizione dei livelli in Photoshop, ciò garantisce scatti dettagliati dello skyline cittadino
al tramonto, preservando le luci degli edifici senza sovraesposizione.
Modalità Ritratto
Gli algoritmi AI della modalità Ritratto sono progettati per simulare l'effetto di
profondità di campo ridotta tipico della fotografia DSLR, dove il soggetto è a fuoco nitido e lo
sfondo è artisticamente sfocato (bokeh). Questo effetto è per lo più generato dal software sugli
smartphone tramite AI e fotografia computazionale. Ad esempio, la Multi Frame Synthesis (in alcuni
telefoni come HONOR 200
Pro) assicura occhi aperti nei ritratti di gruppo, perfetto per una foto di famiglia.
Riconoscimento delle Scene
Gli algoritmi AI per il Riconoscimento delle Scene nei telefoni con fotocamera
sono fondamentali per la moderna fotografia mobile, permettendo al telefono di identificare ciò che
appare nell’inquadratura, come paesaggi, cibo, animali domestici, testo o persone, e di regolare
automaticamente le impostazioni della fotocamera per ottenere i migliori risultati. Ad esempio,
durante la ripresa di azioni sportive, l'HONOR Image Engine alimentato da AI attiva istantaneamente
la modalità snap dinamica con stabilizzazione del movimento 10X. I suoi algoritmi intelligenti
tracciano con precisione i soggetti tramite AI motion tracking, consentendo operazioni a una sola
mano per congelare attimi mozzafiato con una chiarezza perfetta dei pixel.
Per ulteriori informazioni su “Come utilizzare l’AI nello smartphone per
prestazioni migliori?”, consulta il nostro blog.
Strumenti Video Professionali: Stabilizzazione & Maestria HDR
Lo smartphone offre prestazioni video impressionanti con tecnologia avanzata anti-shake e uno
straordinario HDR, garantendo registrazioni fluide e vivaci in qualsiasi situazione, sia che tu sia
fermo o in movimento.
Capacità Anti-Shake
Stabilizzazione Ottica dell’Immagine (OIS): L’OIS è una stabilizzazione basata su hardware.
Utilizza minuscoli motori e giroscopi per muovere fisicamente l’obiettivo o il sensore della
fotocamera in tempo reale per contrastare piccoli movimenti o tremolii della mano. Uno
smartphone con OIS (es. la fotocamera principale di HONOR
Magic7 Pro) garantisce riprese fluide, ad esempio, di un bambino che va in bicicletta
nel parco.
Stabilizzazione Elettronica dell’Immagine (EIS): L’EIS è una stabilizzazione basata su software.
Usa i dati del giroscopio del telefono per rilevare i movimenti, quindi ritaglia e regola
digitalmente il frame dell’immagine per compensare le vibrazioni. I sistemi ibridi OIS+EIS
offrono i migliori risultati per scene dinamiche.
Video HDR
Il Video HDR (High Dynamic Range) nei telefoni con fotocamera è una tecnologia potente che migliora
significativamente la qualità video catturando una gamma più ampia di luminosità, contrasto e colore
rispetto ai video standard. Ad esempio, consente di catturare contemporaneamente aree luminose e
scure per video equilibrati, come riprendere nuvole e ombre in una scena al tramonto. HDR Dual Style
(presente su HONOR 200 Pro) ti permette di passare tra l’evidenziare i soggetti o creare silhouette,
aggiungendo un tocco cinematografico.
Ruoli della Doppia Fotocamera: Specialista di Selfie vs Fotografo Pro
In un telefono cellulare, la fotocamera frontale e quella posteriore hanno ciascuna ruoli unici,
pensati per diverse esigenze di fotografia e video. La fotocamera anteriore, spesso chiamata il tuo
"compagno selfie", è perfetta per catturare selfie, partecipare a videochiamate e persino sbloccare
il telefono tramite riconoscimento facciale. Nel frattempo, la fotocamera posteriore funziona sia
come "telescopio che microscopio", offrendo capacità avanzate per catturare scene distanti e
dettagli intricati in foto e video.
Punti Chiave della Fotocamera Frontale
Ampio Angolo di Copertura: Un buon telefono con fotocamera per selfie dotato di una lente
grandangolare a 90° amplia notevolmente il campo visivo, permettendoti di includere più persone
ed elementi di sfondo nell’inquadratura. Questo è particolarmente utile per scattare selfie di
gruppo durante viaggi, eventi o incontri senza dover allungare il braccio.
Resa Naturale della Bellezza: Gli smartphone di fascia alta utilizzano un’elaborazione delle
immagini avanzata tramite AI per migliorare i lineamenti del viso preservando però la
naturalezza della texture e del tono della pelle. A differenza dei dispositivi economici che
spesso applicano un’eccessiva levigatura (con il risultato di un aspetto "faccia di gomma"), le
fotocamere anteriori premium offrono un risultato più naturale e professionale. Questo fa una
grande differenza per le foto del profilo o le videochiamate dove chiarezza, realismo e aspetto
curato sono essenziali, ad esempio per i profili LinkedIn, riunioni Zoom aziendali o contenuti
di personal branding.
Vantaggi della fotocamera posteriore
Le fotocamere posteriori sono dotate di hardware più avanzato e di obiettivi multipli, offrendo
un'esperienza fotografica versatile e di livello professionale. A differenza delle fotocamere
anteriori, i moduli posteriori spesso includono obiettivi specializzati come teleobiettivo, macro e
ultra-grandangolare. Queste caratteristiche permettono agli utenti di scattare una vasta gamma di
scene, dai grandi paesaggi ai minimi dettagli, con chiarezza, profondità e flessibilità creativa che
le fotocamere anteriori generalmente non possono uguagliare.
Fotografia avanzata: Modalità Ritratto, Macro e Zoom
Gli smartphone moderni con sistemi di fotocamera avanzati non sono solo eccezionali per la
fotografia quotidiana, ma si distinguono anche nel catturare momenti speciali con precisione e
creatività di livello professionale.
Modalità Ritratto
Il miglior smartphone per la fotografia offre capacità avanzate della Modalità Ritratto che
imitano da vicino l'effetto di profondità di campo ridotta delle fotocamere DSLR
professionali. Grazie alla precisa separazione tra soggetto e sfondo, questi smartphone con
fotocamera di qualità DSLR creano bellissimi sfondi sfocati. Funzionalità all'avanguardia
come AI Motion Sensing Capture (come visto su HONOR Magic7 Pro) fanno un ulteriore passo
avanti tracciando intelligentemente i soggetti in movimento. Questo assicura scatti sempre
nitidi e ben messi a fuoco, anche in scene dinamiche come i bambini che si esibiscono sul
palco durante uno spettacolo scolastico o momenti spontanei a una festa di compleanno.
Scatto macro
Dotato di obiettivi macro integrati, il miglior smartphone per la fotografia macro può
mettere a fuoco soggetti fino a 2,5 cm di distanza, permettendo agli utenti di esplorare il
micro-mondo in dettagli incredibili. Che si tratti di catturare il delicato disegno dell’ala
di una farfalla durante una passeggiata nella natura, la trama di un petalo di fiore o la
complessa lavorazione di un gioiello, la modalità macro permette di scattare primi piani
vividi senza la necessità di attrezzature aggiuntive.
Funzionalità Zoom
Zoom ottico: Lo zoom ottico utilizza il movimento fisico delle lenti per ingrandire
l'immagine, proprio come lo zoom di una fotocamera DSLR. Regola la distanza tra gli
elementi delle lenti per avvicinare i soggetti senza perdita di qualità. Uno zoom ottico
3x cattura chiaramente la cima di una montagna, mentre lo zoom digitale AI potenziato
(ad es. AI Super Zoom di HONOR Magic7 Pro) mantiene la chiarezza fino a 30x per dettagli
lontani di una decorazione festiva.
Zoom digitale: Lo zoom digitale si basa su software. Si limita a ritagliare e
ingrandire l'immagine tramite algoritmi, il che può causare perdita di dettagli e
nitidezza. Tuttavia, l’AI riduce al minimo il deterioramento consentendo scatti
utilizzabili anche a ingrandimenti elevati.
Scopri di più su "zoom ottico vs zoom digitale" nel nostro post
dettagliato sul blog.
Scegliere lo smartphone con fotocamera ideale: guida personalizzata
Tenendo a mente le caratteristiche chiave di uno smartphone con fotocamera, come
puoi scegliere il dispositivo perfetto in base alle tue esigenze? Ecco alcuni suggerimenti
aggiuntivi per guidarti durante il processo di acquisto:
Adatta al tuo stile di vita: funzionalità della fotocamera per ogni scenario
I migliori telefoni per le foto sono progettati per adattarsi alle tue esigenze, che si tratti di
scattare selfie magnifici, foto d'azione dinamiche o momenti di viaggio mozzafiato.
Per selfie: Se scatti spesso selfie o partecipi a videochiamate, cerca telefoni dotati di
fotocamere anteriori ad alta risoluzione (ad es. uno smartphone con fotocamera frontale da 32MP)
associate a un obiettivo grandangolare. Questo permette di includere più persone o sfondi
nell’inquadratura, ideale per selfie di gruppo. Verifica anche la presenza di modalità bellezza
AI che migliorano delicatamente i lineamenti mantenendo un incarnato naturale.
Foto di bambini e animali domestici: Catturare soggetti in rapido movimento come bambini o
animali richiede uno smartphone con autofocus istantaneo e AI di rilevamento del movimento.
Funzionalità come il tracking oculare dell’autofocus o il rilevamento del movimento AI aiutano a
mantenere la messa a fuoco sul soggetto anche quando è in movimento. Ciò riduce al minimo la
sfocatura da movimento e mantiene ogni risata o scodinzolio nitidi e a fuoco.
Fotografia di viaggi e turismo: Per viaggiatori e amanti dei paesaggi, scegli uno smartphone con
obiettivi teleobiettivo per scatti nitidi di punti di riferimento distanti e obiettivi
ultra-grandangolari per catturare scene panoramiche senza distorsioni. Cerca anche telefoni con
riconoscimento di scena AI per ottimizzare l’esposizione e i colori in base all’ambiente, sia
esso montagna, spiaggia o paesaggio urbano.
Sfida fotocamera in negozio: 3 test rapidi delle prestazioni
Prova l'approccio "Prova prima di acquistare". Metti la fotocamera alla prova con alcuni rapidi
test pratici per vedere come gestisce l'illuminazione, il movimento e lo zoom: questo ti darà
un'idea migliore delle sue prestazioni.
est Ritratto: Blocca parte della fonte di luce con la mano e scatta un ritratto. Una buona
fotocamera rileverà la condizione di scarsa illuminazione e illuminerà automaticamente il viso
del soggetto utilizzando la regolazione dell'esposizione AI. Questo test rivela quanto bene il
telefono gestisce luci irregolari e se i tratti del viso rimangono naturali e ben illuminati.
Test Movimento: Prova a catturare un soggetto in rapido movimento, ad esempio agitando
velocemente la mano o facendo girare un giocattolo, mentre muovi la fotocamera. I telefoni con
OIS e compensazione del movimento AI dovrebbero produrre immagini chiare, senza sfocature.
Questo test è ottimo per valutare come il telefono si comporta in situazioni dinamiche reali.
Test Zoom: Punta la fotocamera su un cartello distante o su un testo stampato e ingrandisci fino
a 10x. Un telefono con zoom elevato utilizzerà uno zoom digitale potenziato da AI per rendere i
dettagli più nitidi, permettendoti di leggere testi piccoli senza che appaiano pixelati o
sfocati. Questo è particolarmente utile durante visite turistiche, eventi o per leggere i menù
da lontano.
HONOR AI Image Master:
Il tuo partner intelligente per la fotografia
Immagina che la fotocamera del tuo smartphone abbia appena acquisito dei
superpoteri – e un gemello intelligente nel cloud. Ecco HONOR AI Image Master, la prima fotocamera
per smartphone al mondo che abbina l'intelligenza del telefono a quella del cloud, trasformando gli
scatti mossi in foto da galleria.
Ecco la magia spiegata semplicemente: il tuo telefono funge da fotografo sul posto, utilizzando l'AI
istantanea per catturare i momenti più impegnativi – immortalando i primi passi traballanti di un
bambino senza sfocature, sfumando lo sfondo di un ritratto come farebbe un obiettivo professionale,
oppure ingrandendo un cartello finché le lettere restano nitide. Intanto, il cloud lavora come un
artista della camera oscura digitale, perfezionando ogni pixel fino a far sembrare quella vista
distante di una montagna come se fossi proprio lì.
HONOR AI
Image Master rappresenta l'avanguardia dell'imaging mobile con il primo sistema fotografico
collaborativo telefono-cloud del settore. Grazie ad algoritmi fotografici AI basati su large model,
offre risultati straordinari sia per soggetti statici che dinamici, vicini o lontani, trasformando
ogni scatto in un capolavoro. Include:
AI Super Zoom
Questa funzione utilizza il Telephoto Enhancement Large Model basato su
cloud per migliorare la nitidezza nelle immagini a forte ingrandimento, consentendo di
scattare foto nitide e vivaci con uno zoom da 30x a 100x. Che tu stia fotografando un
grattacielo lontano di notte o un artista su un palco distante, i dettagli restano definiti
e il rumore è ridotto al minimo.
L'AI RAW Large Model sul dispositivo ottimizza lo zoom a media distanza da
3x a 30x, offrendo texture dettagliate e illuminazione bilanciata. Perfetto per catturare,
ad esempio, una colorata parata o carro allegorico a 100 metri di distanza senza perdere
definizione.
AI HONOR Falcon Camera
Progettata per scene ricche di movimento, la HONOR Falcon Camera integra
l'AI Motion Sensing Capture, che permette di catturare momenti d'azione fugaci con una
precisione fino a 10x. Che si tratti di un bambino che salta su un trampolino o di un cane
in piena corsa, l'AI anticipa il movimento e seleziona il fotogramma migliore.
HD Super Burst
Questa modalità cattura fino a 10 fotogrammi di alta qualità al secondo,
supportata da 20 algoritmi burst alimentati da AI. Questi algoritmi selezionano in modo intelligente
le immagini migliori in base a nitidezza, espressione e composizione. Ideale per fotografare azioni
continue, come il giro fluido di una ballerina o la routine a terra di un ginnasta, senza alcuna
sfocatura e con il massimo dettaglio.
AI Harcourt Portrait
Ispirata al leggendario studio di ritratti Harcourt, questa funzione offre tre
stili sofisticati: Harcourt Vibrant, Classic e Colour. Addestrata su 13 miliardi di parametri di
ritratto, ricrea illuminazioni eleganti, un bokeh morbido e migliora la tonalità della pelle per un
risultato cinematografico. Che si tratti di un primo piano professionale, un ritratto artistico in
bianco e nero o uno scatto a colori luminoso, il risultato è da studio fotografico.
AI Eraser
Questo strumento intuitivo utilizza il riconoscimento AI per rimuovere elementi
indesiderati da una foto con un solo gesto. Che si tratti di un intruso nella tua foto in spiaggia o
di un oggetto fuori posto nell’immagine della skyline, basta cerchiare l'elemento e lasciare che
l'AI fonda lo sfondo in modo naturale e omogeneo.
AI Outpainting
AI Outpainting ti permette di estendere creativamente i margini delle tue foto
oltre la cornice originale. È perfetto per migliorare composizioni strette, ad esempio aggiungendo
più cielo sopra una montagna o ampliando i lati di un panorama per accentuare equilibrio e
simmetria.
AI Cutout
Questa funzione separa in modo intelligente i soggetti dallo sfondo. Che si tratti
del tuo animale domestico, una persona o un oggetto, AI Cutout ti permette di estrarre silhouette
pulite per creare adesivi, immagini profilo o post social condivisibili con sfondi stilizzati o
trasparenti.
AI Upscale
AI Upscale ripristina i dettagli nelle immagini a bassa risoluzione o vecchie con
un solo tocco. Che tu stia ravvivando un ricordo di una vacanza granulosa o migliorando un ritratto
di famiglia sfocato, questo strumento ricostruisce la texture e la nitidezza per riportare in vita
le tue immagini.
AI Bokeh Adjust
Con un controllo dell’apertura a 23 stop, questo strumento ti permette di regolare
con precisione l’effetto profondità di campo dopo aver scattato la foto. Puoi anche variare la messa
a fuoco tra primo piano e sfondo per un effetto narrativo. È ideale per trasformare scatti casuali,
come mentre sorseggi un caffè al bar, in ritratti visivamente sorprendenti simili a quelli delle
DSLR.
Instant Movie
Progettata per raccontare storie tramite video brevi, la funzione Instant Movie
utilizza l’AI per unire automaticamente le clip con transizioni fluide, tagli di scena intelligenti
e ritmo naturale. Che tu stia creando un montaggio di viaggio, una raccolta di momenti salienti da
un evento o un vlog, questa funzione ti aiuta a realizzare video di qualità cinematografica con un
editing minimo.
Attualmente, gli utenti possono sperimentare la più recente tecnologia HONOR Image
Master sui dispositivi di punta del marchio, con l’intenzione di espandere questa innovazione a
tutta la gamma di prodotti in futuro.
Quanti MP deve avere una buona fotocamera per smartphone?
Una buona fotocamera per smartphone varia tipicamente da 50MP a 200MP.
Un numero maggiore di megapixel aiuta con i dettagli, ma la qualità dell’immagine dipende
anche da grandezza del sensore, lente, apertura e elaborazione AI. Per maggiori dettagli,
consulta il nostro blog su “Che cos’è il Megapixel?”.
Una selfie camera da 20 MP è buona?
Sì, una selfie camera da 20 MP è generalmente considerata buona. Offre alta
risoluzione per selfie dettagliati e nitidi. Combinata con una buona elaborazione AI, può
offrire ottimi risultati per videochiamate, social media e persino ritratti dall’aspetto
professionale.
Cos’è una fotocamera grandangolare su uno smartphone?
Una fotocamera grandangolare su uno smartphone cattura un campo visivo più
ampio rispetto alle lenti standard, rendendola ideale per foto di gruppo, panorami e spazi
ristretti. Permette di includere più scena nello stesso scatto senza doversi allontanare.
Cos’è una fotocamera macro in uno smartphone?
Una fotocamera macro in uno smartphone è progettata per la fotografia
ravvicinata estrema, catturando i dettagli fini di soggetti piccoli come fiori, insetti o
trame. Permette una messa a fuoco chiara a distanze molto brevi, solitamente tra 2 e 10
centimetri dal soggetto.
Come scattare foto macro con lo smartphone?
È abbastanza semplice scattare foto macro con il tuo telefono, prendiamo ad
esempio uno smartphone HONOR.
Assicurati che lo sfondo sia semplice.
Scegli la modalità “Super macro” sul tuo HONOR.
Regola la distanza tra il telefono e l’oggetto per mettere a fuoco.
Scatta la foto.
Perché gli smartphone hanno 3 o 4 fotocamere?
Gli smartphone hanno 3 o 4 fotocamere per offrire opzioni fotografiche
versatili. Ogni lente—grandangolare, ultra-grandangolare, teleobiettivo o macro—ha uno scopo
unico e permette di catturare scene diverse con la massima qualità, dai paesaggi ai ritratti
fino ai primi piani.
Uno smartphone può fare visione notturna?
Le fotocamere degli smartphone non offrono una vera visione notturna come i
dispositivi a infrarossi, ma utilizzano la modalità notte per migliorare le foto in
condizioni di scarsa illuminazione. Combinano esposizione lunga, AI e riduzione del rumore
per ottenere immagini più luminose e nitide anche al buio.
La fotocamera di un telefono è una DSLR?
La fotocamera di uno smartphone non è una DSLR. Pur utilizzando AI avanzata e
più lenti per ottenere ottime foto, manca dei grandi sensori, delle lenti intercambiabili e
dei controlli manuali delle DSLR. Tuttavia, offre praticità e risultati sorprendenti per
l’uso quotidiano.
Cosa significa fotocamera DSLR?
Una fotocamera DSLR (Digital Single-Lens Reflex) utilizza un meccanismo a
specchio per riflettere la luce dall’obiettivo nel mirino ottico. È dotata di sensori
grandi, controlli manuali e lenti intercambiabili, offrendo alta qualità d’immagine e
flessibilità sia per la fotografia che per la videoregistrazione professionale.
Quanti MP servono per una buona fotocamera frontale?
Per la fotocamera frontale, da 16MP a 50MP sono sufficienti per selfie e
videochiamate nitide. Maggiori megapixel aiutano ad ottenere selfie più definiti, ma la
qualità generale dipende anche dalle prestazioni del sensore, dalla qualità della lente e
dai miglioramenti tramite AI.